• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [928]
Diritto [63]
Biografie [652]
Religioni [479]
Storia [156]
Storia delle religioni [83]
Letteratura [53]
Diritto civile [53]
Arti visive [25]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [10]

NICCOLINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Agnolo Barbara Donati NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, soltanto [...] sei mesi di tempo che, secondo il diritto canonico, devono intercorrere , decreti 2), il 30 ottobre promulgò il concilio di Trento e il 20 gennaio 1565 indisse il 14, cc. 81r-83r e 114r-117r; Città del Vaticano, Bibl. apost. Vat., Vat. Lat. 10426, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARAFA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Filippo Alfred A. Strnad Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] secondo la quale il C. sarebbe diventato arcidiacono soltanto nel 1376. Come arcidiacono partecipò nel 1374 anche al concilio di Stato di Bologna, Bolle diverse, II, n. 27; Arch. Segreto Vaticano, Instr. Miscell., n. 3007; Ibid., Reg. Vat. 310, 311, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – RAIMONDO DA CAPUA – PIEVE DI CENTO

GRASSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] principio secondo cui solo ai legati papali spettava il diritto di fissare l'agenda del concilio. - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ALDOBRANDINI – FILIPPO II DI SPAGNA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

LOMELLINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Benedetto Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] morì a Roma il 29 luglio 1579, secondo quando indica l'iscrizione fatta apporre da Concilii Tridentini annis 1564-1600, in La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] mensa arcivescovile. Malgrado un tentativo di conciliazione da parte di monsignor de la controversia, si ritirò a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il di Clemente XI, sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. 95, 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPANELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLI, Filippo Mirella Giansante Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] Uffizio, dei Riti, del Concilio, della Concistoriale. Fu altresì tennero vari incontri, ma già dal secondo di essi fu ben chiaro che proprio 18 febbr. 1795. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. Stato, Napoli, 314 B; Inghilterra, 26; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI NAPOLI – PROMOTORE DELLA FEDE – CODICE GIUSTINIANEO – NUNZIO APOSTOLICO

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] 1506, cc. 279v s.), secondo il quale il F. Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Città del Vaticano 1939, I, pp. 42 s., 97- Bibl., XVI (1914), p. 132; Acta Camerae Apostolicae... de concilio Florentino, a cura di G. Hofmann, II, 1, Romae 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Aragona; e con lui partì, poco dopo la conciliazione di Narbona, per l'Aragona. Il C. accompagnò tratta della gerarchia ecclesiastica; il secondo di questioni di procedura; il 1234). Prodromus corporis glossarum, Città del Vaticano 1937, I, p. 355; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] della Cancelleria e, secondo alcune testimonianze, la vari uffici in Curia: fu membro delle congregazioni del Concilio, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro, 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio card. Gazzoli Lodovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PERUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Angelo Guido Dall'Olio PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto. Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a Piacenza come vicario del e 29 ottobre 1567, 1569 secondo semestre (Peruzzi censore), 21 dicembre 1570; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali