Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 'obbligatorietà della credenza, che troverà nel dogmatismo del ConcilioVaticano I (1870) il suo sigillo; o al potere una terminologia molto differenziata, come dimostrano ad esempio i modi diversi secondo cui è stata tradotta l'opera di R. Otto, Das ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] 18 maggio 1943, cit. in S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilioVaticano II (1959-1965), Bologna 2000, pp. 265 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] tutte le Chiese che colpisce per l’estrema varietà a seconda dei tempi e dei luoghi: si pensi tra gli 511, in partic. p. 474.
35 H. Sauer, Il concilio alla scoperta dei laici, in Storia del concilioVaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] papa che l'edizione del primo volume era pronta e che "il secondo tomo comprenderà le opere dal Quesnello attribuite a S. Leone e infallibilità pontifici doveva essere data alle conclusioni del Conciliovaticano I. Che per effetto delle dottrine del ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] la tesi e l’ipotesi. Ciò che è vero ‘in tesi’, cioè secondo gli articoli della fede, può non essere possibile ‘in ipotesi’, cioè nelle e l’ispirazione sociale della Chiesa del tempo del ConcilioVaticano II: «si tratta di salvare la persona umana, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] con la venuta di Cristo stesso36.
Con il concilioVaticano II, la dottrina della regalità è sottoposta a potuta consultare la dodicesima edizione, stampata a Parigi nel 1925. Secondo Daniele Menozzi il pensiero del cardinal Pie era già noto negli ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] vita associativa religiosa. Il primo riguarda la linea di dialogo che si sviluppa, su impulso del concilioVaticano II, fra cristiani ed ebrei, il secondo concerne il capitolo islam. Sul primo fronte vanno ricordate le prime iniziative prese dall’Aec ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] edificò la chiesa russa di S. Remo, importante perché ospitò, secondo le sue volontà, la sepoltura del re del Montenegro, padre di Il confronto tra i due documenti illustra come il concilioVaticano II abbia eliminato il termine eretico per le altre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] . Sede, Degli intrusi e delle loro qualità e poteri secondo lo spirito e le regole della Chiesa: osservazioni canoniche infallibiliste del M. ebbero notevole influenza nella preparazione del concilioVaticano I).
Il 16 genn. 1822, Pio VII aveva ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] con periodicità settimanale nel primo anno e bisettimanale nel secondo, il C. fu il redattore principale. Infatti, Roma 1962, ad Indicem; R. Fantini, Echi in Bologna del ConcilioVaticano I e dell'Anticoncilio, in L'Archiginnasio, LVIII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...