PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] in Bolivia o comunque in possesso della cittadinanza; in seconda battuta, per fronteggiare la scarsità di clero, si dovette interrompersi occasionalmente per la partecipazione di Pignedoli al ConcilioVaticano II apertosi nell’ottobre 1962, e che lo ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] dei maggiori esponenti dello schieramento antinfallibilista durante il concilioVaticano che, per di più, nel 1874 si Vienna: di lui rimase il ricordo di un diplomatico che - secondo di Robilant - "si era fatto qui grandemente apprezzare tanto dalla ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] pp. 288 s.: l'allusione era alla proclamazione nel conciliovaticano I del dogma dell'infallibilità, non gradito da Vienna) aveva provveduto a creare cardinale il F. al quale, secondo una prassi ormai consolidata, la porpora spettava per essere ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] vivere secondo lo spirito contemplativo del cenobio, cercò con ogni mezzo di stimolare nei fedeli attraverso le lettere pastorali l'amore per il pontefice, si fece promotore di collette popolari e di pellegrinaggi e, all'epoca del conciliovaticano I ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] nuovo grave provvedimento (secondo la Civiltà cattolica, II [1850], pp. 451 ss. lo scritto condannato sarebbe stato solo parzialmente opera del B.), la fama del B. come teologo durò ancora per parecchi anni sino al Conciliovaticano I e attorno ai ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] ulteriore polemica. L'anno di svolta fu il 1856, quando, secondo il memorialista casanatense P.T. Masetti, che lo conobbe di libri proibiti (1868), nei lavori di preparazione del concilioVaticano I, al quale partecipò come teologo del cardinale ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] due motivi. Nel 1841 il governo toscano, secondo un uso piuttosto diffuso nell'ancien régime, 493-98, 518, 522 s., 526, 541-44; G. G. Franco, Appunti stor. sopra il concilioVaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, pp. 62, 89, 91-94, 172, 274 ss., ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] si fece sentire anche nei lavori preparatori del ConcilioVaticano I, intorno ai presupposti del dogma dell’infallibilità con Suárez, ricevendo molti ampliamenti, anche filosofici. Secondo Perrone il grande merito della teologia cattolica del ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] questione teologica, lasciata tuttora aperta dal concilioVaticano II, era ridiventata di bruciante attualità in l'istituzione del collegio greco.
Al momento di rinviare in patria, secondo i fini della bolla di Gregorio XIII, gli alunni greci formati ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] commissione teologica incaricata di preparare i lavori del ConcilioVaticano (1869-70). Dopo l’annessione di Roma sono un agente libero» (p. 15). Ogni realtà, dunque, è creata secondo una propria natura che, nel caso dell’uomo, è libera: per questo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...