PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Chiesa. Iniziò a lavorare al Tribunale del Governo come secondo assessore nel 1823 e primo assessore nel 1825; passò (1986), pp. 372-75; XXV (1987), pp. 263-364 e Il ConcilioVaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pázstor, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] politichereligiose (Bologna) dedicati, il primo ai rapporti tra Chiesa e Stato; il secondo, al primato del pontefice e al valore giuridico del concilioVaticano; il terzo, alla proprietà ecclesiastica. La Congregazione dell'Indice, nonostante le ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] nel frattempo aveva iniziato a partecipare regolarmente alle sessioni del ConcilioVaticano II, intervenendo una sola volta in aula, con la l’abitazione a un centinaio di famiglie romane povere, secondo un piano voluto da Paolo VI. Sostenne i nuovi ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] non risentì negativamente per la posizione dello zio che, nel concilioVaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a Instrucciones, p. 310), ma finì anche per relegare in secondo piano gli scopi essenziali della sua missione, consistenti nel ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Pappalardo, nell’affrontare la stagione dell’attuazione del ConcilioVaticano II, con le difficoltà di un contrastato attività che, secondo Pappalardo, avrebbero condotto a una progressiva maturazione cristiana alla luce del Concilio. Lo affermò ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] ., la cui corrispondenza era ritenuta in Vaticano, secondo la testimonianza del ministro belga a Roma Roma 1986, ad indicem; (1867-1878), ibid. 1990, p. 487; Il concilioVaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] al suo maestro. Lo conquistavano le posizioni pietistiche del secondo Réveil, lospirito di proselitismo, il desiderio di giungere cattolici italiani negli anni tra il Sillabo e il Conciliovaticano e rifletteva nello stesso tempo esigenze vive anche ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] forte stimolo a tradurre nella pastorale i dettati del concilioVaticano II. Alle esigenze della Chiesa locale, il G. di segnare il cammino dell'uomo nel mondo moderno, nel secondo dopoguerra si avvicinò all'idea di una società ispirata al Vangelo ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ecclesiastiche del patriarcato di Aquileia procedendo secondo l’ordine cronologico e stendendo numerosi , P. Simoncelli, Storia di una censura. “Vita di Galileo” e ConcilioVaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di multa, la prima volta, e, la seconda, al sequestro di un quinto delle temporalità della mensa in Aurea Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-135; M. Maccarrone, Il ConcilioVaticano I e il "giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad vocem;C. Pelosi, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...