GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] V.
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà di aprile 1552, la sospensione del concilio. Sembrò aprirsi una nuova fase: la il regno fece rappresentare commedie in Castel Sant'Angelo e in Vaticano (tra cui i Menecmi e l'Aulularia di Plauto, l' ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] farlo (secondo le cifre fornite da J. Leflon). Quanto ai vescovi costituzionali (riuniti in concilio nazionale a 509-529, dove si segnalano documenti conservati nell’Archivio segreto Vaticano, nell’Archivio storico di Propaganda fide – qui, in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Il 21 apr. 1512 il concilio filofrancese riunito a Milano sospese G polpe / del gran prete crudel Iulio secondo; / l'alma dannata per sue proprie (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il Papato sul piano spirituale, avesse fatto appello al futuro concilio.
I. VIII chiamò in aiuto l'imperatore Federico III contravvenne alla regola secondo cui non era permesso alle donne di intervenire ai pasti del pontefice in Vaticano, fu ripetuto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] della Spagna; e riunì a Segovia un concilio, in cui furono prese misure contro l' partecipato a una festa profana e, secondo la pubblica voce, scandalosa negli orti la via Alessandrina da Castel S. Angelo al Vaticano, che fu poi nota col nome di Borgo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] avvenne il 24 febbraio.
Per il progettato secondo abboccamento tra papa e imperatore, contro il agli interventi nel palazzo vaticano e a Castel Sant’Angelo ), pp. 202-210; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia 1949-81, passim; G. Drei ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Curia pontificia come scrittore delle lettere apostoliche, secondo una pratica molto diffusa tra i ceti France et le concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad ind.; P. Piacentini, La biblioteca di M. II Cervini, Città del Vaticano 2001; Papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Come tale figura fra i sottoscrittori del concilio tenuto da quel papa in S. Pietro "Campus Neronis", da Monte Mario al colle Vaticano, fin sotto le mura da pochi anni erette B. ed alla sua consacrazione. Secondo ogni probabilità, tale condizione fu l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] II, l'antipapa entrò in San Pietro in Vaticano e si ritirò poi in Castel Sant'Angelo, Da parte sua l'antipapa, convocato un concilio a Parma, scomunicava A. II, accusandolo sua volontà, da coloro i quali, secondo l'antico costume romano, avevano il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 1090. Dopo la seconda deposizione di Enrico IV da parte di Gregorio VII nel concilio del marzo 1080 Papsturkunden inItalien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I-II, Città del Vaticano 1977. Altre raccolte di docum. e lettere in H. Rubei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...