In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] delle nuove esperienze religiose, distingueremo i movimenti e le comunità a seconda che siano nati prima o dopo il ConcilioVaticano ii.
Movimenti e comunità precedenti il ConcilioVaticano II. − Si tratta dei seguenti: Azione cattolica (per la quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] messo in relazione con il tema del perdono di cui secondo il papa la Chiesa ha bisogno per le colpe commesse da suoi membri nel passato. In questo contesto, mantenendo una stretta continuità con il Conciliovaticano ii e con Paolo vi, G. P. ii è più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] saeculum (4 dicembre 1987), per il 12° centenario del secondoConcilio di Nicea; Euntes in mundum (25 gennaio 1988), per e date; Insegnamenti di Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano 1976, pp. 1380-1490; Insegnamenti di Giovanni Paolo II, voll. ...
Leggi Tutto
RATZINGER, Joseph
Marco M. Olivetti
Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] dal 1969) Ratisbona. Nel 1962 è stato perito ufficiale del ConcilioVaticano II. Creato cardinale del titolo di S. Maria Consolatrice sistematica. Tanto il non cristiano come il cristiano, secondo R., fondano radicalmente la loro vita sulla fede; ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] ecc.; riportandone la festa, secondo l'antica usanza, alla data della loro morte cioè al loro dies natalis alla vita eterna. Con ciò non s'è inteso sminuire la consuetudine della c., che, anzi, alla luce del Conciliovaticano II, ha assunto un nuovo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che cui la prima fonte sono le Dodici Tavole.
Il secondo si estende dal 200 circa a.C. fin verso di Clemente XIV è legato alla creazione del Museo Vaticano, continuato da Pio VI e da Pio VII. ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] 6° sec.; statua bronzea a S. Pietro in Vaticano già datata al 5° sec. e in seguito attribuita sacerdozio di tutti i battezzati nel secondo capitolo (per questi richiami è da sec. 4° è molto incerta. Il Concilio di Trento l'accolse nel Canone.
Vangelo ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] allo Stato. La durata di questi accordi variava secondo i casi: quasi effimera in America Latina, importante per la storia del pontificato di P. IX e del ConcilioVaticano I. I manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] distingue l'uomo dagli animali, di decidere i propri atti secondo ragione: è invece una libertà conferita da Dio, rispetto alla acquistato un senso soprattutto dopo le decisioni del ConcilioVaticano Il (decreto sull'ecumenismo). La Chiesa cattolica, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] per l'epoca successiva alla morte di Federico II, ovvero la seconda metà del secolo (ibid., p. 430; Merlo, 1995, p .
Constitutiones Concilii quarti Lateranensis una cum Commentariis glossatorum, a cura di A. García y García, Città del Vaticano 1981.
...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...