CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] a frequentare l'Accademia dei Concili, fondata nel 1670 da un anonimo memoriale inviato in Vaticano ricordava i suoi legami con il il 1680-82: L. Ceyssens-S. De Munter, La seconde période du jansénisme, II, Sources des années 1680-1682, Bruxelles ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] collega alle decisioni del concilio di Guastalla che aveva XXX,2, Lipsiae 1934, pp. 1316-1323. Una seconda Vita, segnalata dallo Schramm come Vita tertia, ma non II, in Opere minori, II, Città dei Vaticano 1937, pp. 353-56; Martyrologium Romanum…, in ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] abitano nei cieli" (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. e la sua deposizione durante il concilio di Lione nel 1245: in nel 1519, quindi a Colonia nel 1577; il secondo a Venezia nel 1517. L'Expositio in Apocalypsim di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] inglese durante la seconda metà del secolo precedente iscritto le proprie riflessioni sull’imminente Concilio, stando almeno a quanto si dell’«officio del sommo pontificato» (Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] 8226, cc. 1-12). Nell'ambito del concilio, secondo gli studiosi savonaroliani, si oppose alla proposta di . 234 s.; P. Čapkun, D., Giorgio, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1920 s.; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] prima volta nel 1484, e una seconda volta tra il 1485 e il 1486 , Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del concilio di Trento(1537-1538), Venezia 1889, pp Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 44, 59, 61 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , le sue stanze in Vaticano furono saccheggiate, nonostante fosse di di una voragine, che secondo tale leggenda avrebbe condotto I-II, Roma 1956-58, ad Indices; P.Sforza Pallavicino, Storia del Concilio di Trento, I, Napoli 1850, pp. 217 s., 235-252; B ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] secondo la formula del Credo (il cosiddetto Filioque). Per quel che riguarda il caso dell'arcivescovo di Canterbury, il concilio in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, II, Città del Vaticano 1977, pp. 60, 331, 599; III, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] il 20 ottobre il concilio alla presenza del re e di molti convenuti. Il secondo giorno C. tenne un . 79 s., 88 s.; A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana..., I, Cittàdel Vaticano 1943, tav. 43 n. 2; Hugh the Cantor, The History of the Church ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] uomini di età avanzata; il divieto delle seconde nozze per i chierici; le norme per l S., di carattere normativo, è l'epistola 5 (in Concilia Africae a. 345-a. 525, a cura di Ch (Sec. IV-IX), III, Città del Vaticano 1971, pp. 280-305 (basilica di S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...