NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] in modo da costituire, in quanto Figlio, la seconda persona dopo il Padre, senza togliere al Padre cui ci si sta occupando, dal concilio di vescovi italiani riunito a Roma intorno di Archeologia Cristiana, I, Città del Vaticano 1978, pp. 191-94; A. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , suscitando la sua ilarità, secondo quanto riferiva il Bongalli, in e i cod. greci Pio di Modena, Città del Vaticano 1938, p. 3; P. Giovio, Lettere, a , pp. 44-50, 78 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 136, 306, 345, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1148, si riunirono a Reims, per il concilio convocato da E. III, più di e di protezione del Papato romano nella seconda. A quest'ultima lettera E. III Fumone, il restauro del palazzo pontificio nel Vaticano e la costruzione di un palazzo a Segni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] anni anche all’ambiente linceo.
Secondo la testimonianza di Mario Guiducci, data la perifericità del Vaticano rispetto all’asse di Roma 1960, pp. 205-215; M. Scotti, Storia del Concilio di Trento e altri scritti, Torino 1962, passim; F. Croce ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] al concilio di Nicea e al suo simbolo e invece pubblicò una professione di fede, la cosiddetta seconda formula Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), III-IV, Città del Vaticano 1971-76: III, pp. 235-62 (S. Prassede); IV, pp. 276-98 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] chiesa o l'ordo per un concilio. Si trattava di manufatti assai . Nell'E. di Capua, che si può assegnare al secondo quarto sempre del sec. 11°, le scene sono disposte alcune antica (Studi e testi, 121), Città del Vaticano 1946, pp. 219-246; M. Avery, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] S. Agnese in Agone sia questa seconda accademia sui concili sia una conversazione notturna frequentata da J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 159, 171. Per il Giornale de' letterati v.:D. G. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] poteva essere ammesso agli ordini (concilio di Arles del 314, . 72): questa notizia viene ampliata nella seconda edizione con l'aggiunta che l'azione paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, Città del Vaticano 1962, pp. 207-17.
L. Gigli, S. Marcello ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1954) le memorie relative al «secondo ministero» degli anni 1814-1815, anno santo 1825, sul progetto di convocare un concilio romano, Roma 1928; M. Moscarini, La Accademia ecclesiastica. 1701-1951, Città del Vaticano 1951, pp. 85-91, 133, 145 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , 12909; Urb. lat. 814, 856), all'Archivio Segreto Vaticano (Concilio 145, 150, 151), alla Laurenziana di Firenze (v. A pp. 31-114); H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storia della compagnia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...