CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] direttamente ebbe a secondare presso la corte imperiale di riforma del concilio tridentino. Egli doveva G. Palmieri, Viaggio di Giambattista Confalonieri a Madrid nel 1592, in Spicilegio Vaticano, I, Roma 1890, pp. 173, 178, 182, 186, 197, ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] dal suo atteggiamento contestatore. L’esito del concilio fu comunicato da C. a Fabio, sua sepoltura di una mensa oleorum (o, secondo alcuni, di un supporto per i pasti et sa région cémétériale, Città del Vaticano 1964; C. Carletti, Viatores ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] mss. in Kaeppeli, II, p. 487 n. 2502.
Fonti e bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Suppl., 306, cc. 35v-36; 374, c. 222; 384, cc. 6v-7v L'unione al secondoconcilio di Lione e al concilio di Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei concili ecumenici, a cura ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Ferrara ove aveva risieduto in occasione del concilio del 1438-39 per l'unione con il 10 ott. 1457, una seconda visita pastorale, che fu però sospesa 92 s.; D. Balboni, Anecdota ferrariensia, I, Città del Vaticano 1972, p. 54; II, ibid. 1977, pp. 159 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Chiesa genovese. Nella seconda metà del 1408 il F. accompagnò Benedetto XIII al concilio di Perpignano; vi 40, cc. 65r, 76r;Ibid., Bibl. national Pièces originales, Sicart, 2; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 310, f. 206; 311, ff. 59-60, 149v; 316, ff ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] delle strutture della Chiesa locale secondo le istanze di riforma maturate in ambito conciliare. Tali interventi - in V. Edizione degli inventari e identificazione di manoscritti, Città del Vaticano 1994, p. XXXVI; M.C. Belloni, Francesco Della Croce ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] temi e di accenti introdotte dal dibattito vaticano; tale tentativo era comunque sempre connesso A. Riccardi, Il "partito romano" nel secondo dopoguerra, Brescia 1983; Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] giugno 1258, e secondo una notizia dell'oratore von Eboli, I,Roma 1929.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. I-XVIII, 2187, n. 2 (sigillo del 1274); IV, Paris 1893-1945, n. 325; Relatio de concilio Lugdunense, in Mon. Germ. Hist., Const., II,a ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] destinatari vescovadi o monasteri lombardi.
Secondo una tarda storia della città di cardinale cremasco si rivelò anche in occasione del concilio tenutosi a Beauvais a fine luglio 1160: Canon Law (Toronto 1972), Città del Vaticano 1976, pp. 163-206; W. ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] del papa, che venne sepolto a S. Pietro in Vaticano solo il 20 settembre. Il cronista del Liber pontificalis 1884, pp. 369-440; Id., Les papes du VIe siècle et le secondconcile de Constantinople. Réponse de M. l'abbé Duchesne, ibid., 37, 1885, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...