Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] secondo il quale M., apostata durante la persecuzione ma paenitentia ductus, subisce la decapitazione; tuttavia esso non riprende affatto la leggenda del concilio a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, nr. 28.
Bibliotheca Hagiographica Latina ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] delle decretali di Bonifacio VIII e degli atti del secondoconcilio di Lione, per provare a Napoleone l'infondatezza delle pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. Desramaut, Don Bosco e ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] posizione non fosse stata esaminata da un concilio (Le Liber pontificalis, p. 90). e decorò le transenne con rilievi marmorei (secondo il Liber pontificalis si trattava delle teste di (Sec. IV-IX), III, Città del Vaticano 1971, pp. 87-125 (S. Martino ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] dai Colonna e da alcuni settori del concilio di Basilea, contro il papa. Mentre Eugenio e orienti la sua attività pastorale secondo le direttive del pontefice Eugenio di Pompeo, ed è sepolto in Vaticano. Aveva avviato alla carriera ecclesiastica, per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] viaggio, egli abbia avuto la possibilità materiale, tra la seconda metà di agosto e la prima metà di novembre, concilio provinciale (a. 1565), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] settembre del 1501, quando, secondo Giovanni Antonio Pecci (Storia del il 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, Grossi, Castrum Campus Silvae Historia, Città del Vaticano 1956, p. 50; C. Ugurgieri della Berardenga ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] L'ascesa sociale della famiglia nella seconda metà del Quattrocento portò alla inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la Rome 1977, pp. 8-11; Arch. segr. Vaticano, Secretaria epistolarum ad principes, Epistolae ad principes, I, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] giunse alla fine di maggio.
Secondo l'istruzione principale del 12 apr di riforma del concilio di Trento avrebbe eliminato 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] anche quale arciprete di S. Pietro in Vaticano. Nel 1151 e 1152 agì quale novembre, con l'incarico di preparare il concilio che si sarebbe riunito a Tours nel maggio si adoperava con essi per ottenere, secondo il desiderio del re, la legazione ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] discute di una interpolazione degli atti del concilio, nei quali sarebbe stato introdotto, . Rapide notizie in E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 40, 41. 158, 296-298, 300-302, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...