FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il F. fece la sua deposizione al processo del concilio contro il papa.
Secondo i verbali, tra il 13 e il 25 . secondo il giudizio conclusivo dell'umanista che lo aveva conosciuto da vicino nella Curia romana.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] avuto il primogenito Fabrizio; da un secondo matrimonio, con Clarice di Capua, di Frascati, fu invitato al concilio Romano del 1725, nel quale si documenti su Pignatelli conservati nell’Archivio segreto Vaticano (tra gli altri si segnala una ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] dalla conclusione del concilio tridentino) della Chiesa universale. Sentiva il bisogno, secondo le sue stesse arcivescovile di Bologna. Altri documenti sono presso l’Archivio segreto Vaticano e la Biblioteca apostolica Vaticana; P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] designato nunzio in Polonia, ma raggiunse nuovamente il concilio, cui presenziò dal novembre 1551 al febbraio il 12 nov. 1561, mentre il secondo, nonostante le insistenze del nunzio, non biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] zelo ai suoi obblighi episcopali: rimise in vigore, secondo l'ordinamento borromeiano, le annuali "congregazioni" dei Vaticano, Lettere di vesc. e prelati, vol. 312, f. 473; Processus Consistoriales, vol. 186, ff. 60-67; S. Congregationis Concilii ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] su "materia da nessun altro trattata prima", secondo lo stesso M. (ibid., p. 304 del papa e del concilio di Trento, e accuse XVI (1942), p. 30; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 21 s.; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra P ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] secondo il quale, a prescindere dalle considerazioni teologiche, non era lecito apportare delle aggiunte dopo il divieto sancito al concilio cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Città del Vaticano 1934, pp. 5 s.; B. Ziliotto, Le epistole latine di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] riunire nella Pasqua del 1226 un primo concilio provinciale nella città di Riga. Dopo
La vecchia ipotesi di Donner (p. 398), secondo la quale G., dopo il rientro dall'ultima internazionale…, Roma… 1986, Città del Vaticano 1989, pp. 115 s.; A. ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da nel 1620, che formarono la seconda parte dell'opera; un'edizione della città di Messina, Messina 1732, p. 226; Regesto vaticano per le Calabrie, a cura di F. Russo, V ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] confessionali dell'Europa del secondo Cinquecento. I temi che di S. Silvestro di Nonantola al concilio provinciale indetto a Bologna dal cardinale Galleria Ciardelli.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio Boncompagni, prott. IX, nn. 71, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...