MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] si trattava di riavviare la nunziatura di Parigi, secondo quanto stabilito dal concordato del 1817. Il M. Concilio dalle origini a oggi (1564-1964), in La S. Congregazione del Concilio: IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] la promozione di un concilio plenario della Chiesa canadese, retriva dell'episcopato statunitense; il secondo grazie a una certa familiarità con pp. 63-79; Id., L'Archivio segreto Vaticano et le fonds de la première délégation apostolique permanente ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il 6 luglio 1251, secondo le indicazioni trasmesseci dall' Paris 1895-1959, nn. 797 s.; Relatio de concilio Lugdunensi, a cura di L. Weiland, in Mon. I sigilli dell'Archivio Vaticano, a cura di P. Sella-M. H. Laurent, Città del Vaticano 1937, p. 77 ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] col. 283)e ripresa dall'Oldoini e dal Mazzuchelli, secondo la quale egli fu uno dei testimoni nel testamento del della sesta sessione del concilio di Ferrara, tenuta l'11 febbr. 1438. Morì nel 1455.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 119 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] dei maroniti delegati a partecipare al concilio Lateranense, in tempo per prendere parte collaboratore di Maksim Grek - secondo Paolo Giovio anche abile conversatore in grandi lacune.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. LX, 21, c. 232; 28 ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di S. Pietro in Vaticano e ancora molto giovane cardinali che presero parte al V concilio Lateranense (1512-17), indetto da ibid. 1926, ad indices; C. Varaldo, Savona nel secondo Quattrocento. Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] è stata attribuita a G. perché suo zio, secondo la maggior parte delle fonti, era nato in si recò a Roma in occasione del concilio Lateranense; qui vide forse per l'
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Garampi, Collectanea miscellanea, 15 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] dello stesso Pallavicino (Storia del Concilio di Trento, II, Roma 1657 al 1537; molto più ponderoso il secondo che comprende gli anni del cardinalato DeMaio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, passim; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] si riscontrerebbero secondo J. Beumer (pp. 332 s.) nel decreto sulla Scrittura e la tradizione approvato dal concilio nella IV di segretario del pontefice, presenziando alle udienze solenni in Vaticano e ai concistori segreti. Il 12 febbraio lui e ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] prevalse e nel 1596 fu rieletto a Viterbo per un secondo mandato; puntualmente diffuse i nuovi "decreti per la riforma" di Cariati e Cerenzia sono in Arch. segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relazioni di visite ad limina, Cariati, cc. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...