FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , non più previsto dopo il concilio di Trento. Nell'agosto dell' In esse la F. introdusse alcune modifiche alla seconda regola di S. Chiara, quali la vita in momento.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra Rituum Congreg. Processus, nn. 3290-3300 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] . Il M. credeva molto nella riuscita dell'impresa, secondo quanto testimoniato da coloro che erano in contatto con lui Panvinio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Carte Farnesiane, voll. 1, parte 1; 9-11; 16; Concilio tridentino, vol. 78, cc. 71, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] a Foligno dall'agosto del 1386. Secondo la ricostruzione proposta dal Kaeppeli (1942), del F. di una "Accademia dei Concili". Notizie più precise si hanno invece arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] e del consenso ottenuto al concilio di Basilea, il Piccolomini sembrò conferma la notizia, fornita dal Bellini, secondo cui attorno al 1483 il D. nel monastero di Gessate.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Suppl. 322, ff. 123v-124; 325, ff ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] , un Sesto Empirico, ai ff. 454-455 del secondo volume il D. tentò di colmare una lacuna restituendo il V. Peri, Ricerche sull'editio princeps degli atti greci del concilio di Firenze, Città del Vaticano 1975, pp. 50-57; P. de Nolliac, La bibliothèque ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] aveva pubblicato l'opuscolo Alcuni aspetti del cristianesimo secondo la tradizione cattolica;l'opuscolo fu attaccato duramente anticipatore della ecclesiologia affermatasi negli anni del concilio ecumenico Vaticano II, di una nuova stagione dell' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] docenza nell'ateneo patavino con la lettura del secondo "luogo" di mattina di testo, glossa e fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra Romana Rota, Processus in admissione ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] visita pastorale secondo le norme del tridentino e nel 1578 intervenne al quinto concilio provinciale. A ff. 677, 704v (lettera del C. al card. Spoleto, 1565); Arch. Segr. Vaticano, Spagna 15, cc. 18, 19, 37 (lettere del cardinal di Como al C.); 17 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] della commissione costituita per preparare, secondo il voto del concilio, un'edizione ufficiale della Volgata 8 s., 14, 644, 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, Città del Vaticano 1973, pp. 74 s., 77, 81, 89, 326; G. Crisci, Il cammino ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] sullo sfondo di eventi quali il Vaticano I e la caduta del potere temporale. Proprio mentre era in corso il concilio, il 2 apr. 1870 il dei suoi diritti e della sua presenza nella società, secondo una concezione di primato che il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...