MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] il merito di avere concorso, nel concilio Lateranense V chiuso nel 1517, del M. come storico, mettendo in secondo piano quella del polemista, di cui aveva per la Dottrina della fede (Città del Vaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Siena e una in ciascuna chiesa parrocchiale extraurbana), secondo quel modello postridentino che in area toscana aveva 265, c. 75r).
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes Dioecesium, 498A (Massa e Populonia), cc. 25r ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] prima si estinse nel 1699, la seconda, da cui discendeva Ranuccio, si estinse della congregazione del S. Concilio. L’impegno nella carriera , p. 251; D. Rezza, M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, Città del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] la notizia secondo cui avrebbe d'anime a Cava, in Arch. Segr. Vat., Congr. del Concilio, Liber litterarum et decretorum, I, ff. 17, 24; anche in Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] cc. 86r-88v). Il doppio computo, secondo il calendario giuliano o gregoriano, in uso : Libra pseudocanonum… in Chalcedonensi Concilio..., 1665 (cfr. De Sanctis min. conv. in Moldavia e Valachia, Città del Vaticano 1940; G. Tongas, Les relations de la ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] commento a Sua Santità sopra quel disgusto secondo che V. S. Ill.ma mi scrisse autore dei Commentarii si contenta di un concilio di riunione: "la divisione della favella corrispondenza del Santacroce in Arch. Segreto Vaticano, fondo Pio 116, cc. 332r ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , cadde infine la scelta della località per il concilio, indetto per la seconda metà del marzo 1545 e intimato dal G. ai (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XLI, 19, n. 894; 28, n. 582; 29, n. 233 ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] l'acquedotto che Paolo V aveva condotto in Vaticano. Nella chiesa di S. Spirito fece erigere il C. fece parte delle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari e del S. Moroni (XVI, p. 185) - secondo la quale il C. avrebbe assunto un ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] e l'elezione di Callisto II. Il primo concilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine il nuovo politico del primo XII secolo.
Il secondo libro si articola in 38 titoli di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] requisitoria da parte della Congregazione del Concilio.
Le difficoltà di rapporti con il dei più assidui riformatori tra i vescovi della seconda metà del sec. XVI. Più che per la di Napoli(1540-1655), Città del Vaticano 1961, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...