GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] nonché l'insegnamento del greco (secondo le prescrizioni del concilio di Nicea del 787 che Bertolini, La Chiesa di Napoli durante la crisi iconoclasta. Appunti sul codice Vaticano latino 5007, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] temporalibus". L'anno seguente prese parte al IV concilio Lateranense e l'ultimo privilegio da lui sottoscritto de Paris, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln (1186 ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] e prefetto della Congregazione del Concilio) ed a seguirlo nel lavoro 1936, nella sua casa entro la Città del Vaticano e fu sepolto all'intemo delle mura vaticane, volume e alle pp. 117-120del secondo. Per un inquadramento dei problemi del mondo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] della riforma domenicana, dopo il concilio di Trento, e il D. . fu abilitato al baccellierato. Questo requisito, secondo la regola dell'Ordine, dava diritto dopo 4, 46 (1589-1599), f. 31;Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, s.1, 60, p. 351-364; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] principio secondo cui solo ai legati papali spettava il diritto di fissare l'agenda del concilio. - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] P. Aldobrandini, Firenze, 28 genn. 1599, in Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Firenze, 13, c. 252r). Ebbe anche si occupò anche della riforma del clero regolare secondo i dettami del concilio di Trento, si adoperò per migliorare i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] , e si conservano solo alcuni atti originali del secondo nella Biblioteca capitolare di Treviso; così pure scarse .: Archivio di Stato di Venezia, Carte Corner;Arch. Segr. Vaticano, Acta concist., 18; Concilio, 79, c. 58; Reg,. Vat., n.1928, cc ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] i profeti minori e il concilio apostolico di Gerusalemme; qualche suo Il prologo e l'introduzione al secondo libro "Ad Theofilum". Note critiche Fondo Canzio Pizzoni, serie Carteggi; Archivio segr. Vaticano, Fondo Luigi Piastrelli, serie Carteggi.; L. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] presenza di strutture deformate a seconda del bisogno di quella gente che Chiese, quanto che il Sagro Concilio Tridentino espressamente ce n'ammonisce" B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 278, 195; R. De ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] "Rispaldus theologici sinus alumnus".
Secondo un'ipotesi (Volbach, pp. 41 s.), il manoscritto vaticano fu appunto ultimato nel 1182 e Graziano figurano finalmente anche i canoni del III concilio Lateranense e alcune decretali di Innocenzo II, Eugenio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...