DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] il re dall'idea di un concilio, del quale la "repubblica cristiana degli Incunaboli, n. 2523). L'orazione, secondo L. A. Cotta, fu ristampata a apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 11, 34, 82; I. Burchardi ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Indicem; A. Franchi, Il concilio II di Lione (1274) secondo la "Ordinatio Concilii Generalis Lugdunensis", Roma 1965, ad IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, Città del Vaticano 1953, pp. 91-104 nn. 32-34; 106-113 nn. 36-38; 116 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] morì a Roma il 29 luglio 1579, secondo quando indica l'iscrizione fatta apporre da Concilii Tridentini annis 1564-1600, in La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] mensa arcivescovile. Malgrado un tentativo di conciliazione da parte di monsignor de la controversia, si ritirò a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il di Clemente XI, sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. 95, 97 ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] dell'Ordine, partecipasse al concilio. Il C. vi periodi dei suoi ultimi anni.
Morì, secondo le fonti, ad Ancona nel 1466 , 104v, 111r, 118r, 217v, 334v; 6, ff. 68v, 109r; Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 435, ff. 156v-157r; 508, ff. 33r, 37r, 123r-124r ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] farsi banditore di un concilio nazionale tedesco. La al ritorno di Castro ai Farnese, secondo il primo articolo del trattato di andarono tutti i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Colonia, voll. 31, cc. 297-336 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] sobborghi ed una campagna ancora più popolati (secondo la Descrittione... fatta l'anno 1617 di dalle cronache del concilio di Trento a le Scritture riferite nei congressi.Nell'Arch. Segr. Vaticano si possono vedere le Lettere di cardinali, ai voll ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] sei anni.
In veste di provinciale partecipò al concilio di Pisa, dove si trattenne per tre mesi. conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 161, f. 204r; nel futuro papa Niccolò V, secondo la sua annotazione autografa " ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Martinucci (Deusdedit presbyteri cardinalis Collectio canonum e codice Vaticano, Venezia 1869). Nel 1905 V. Wolf von 1604, pp. 213-34), sarebbe stata scritta, secondo recenti ipotesi, già per il concilio di Clermont (1095) e utilizzata intorno al 1100 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] di rappresentanti della diocesi capuana al II concilio Lateranense (1215) - nel 1216 della Chiesa locale, secondo le disposizioni delle per quasi cinque anni, fino al 1227.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 9, cc. 96v-97; 10, c. 77; 11 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...