DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] scoppiate alcune sommosse, un secondo fu intercettato dalla flotta fu ascritto alle congregazioni del Sacro Concilio, dei Vescovi e dei Regolari turbolento governo diocesano.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Processus Datariae 88, ff. 83-85; Ibid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] decreto di riforma promulgato dal concilio di Costanza, offre anche uno nuovo pontefice: ma in un secondo tempo, forse perché volle seguire Vaticano-Belgica, XIV, 1, Bruxelles-Rome 1947, pp. CL, CCCXCVIII, 17, 293; F. Russo, Regesto vaticano ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] cardinale Gian Pietro Carafa gli procurarono - secondo quanto riferirà Bernardo Navagero, oratore veneto, Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 217-19; E. Cattaneo, Il primo concilio provinc. milanese, in Il concilio ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] i decreti del concilio di Trento sulla matrimonio degli ecclesiastici (che, secondo le istruzioni, occorreva solo rinviare . et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 1457 s.; E. Santovito, in Enc. Cattolica, II, Città del Vaticano 1949, col. 1634. ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] 1506, cc. 279v s.), secondo il quale il F. Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Città del Vaticano 1939, I, pp. 42 s., 97- Bibl., XVI (1914), p. 132; Acta Camerae Apostolicae... de concilio Florentino, a cura di G. Hofmann, II, 1, Romae 1950 ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] respingere le singole accuse che il concilio gli aveva mosso. Nel suo discorso si occupò anche delia raccolta di reliquie.
Secondo quanto afferma il Diction. d'Hist. et umanisti. Fascicolo I: Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 36, 39; B. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] (assai più stringata invece sarà la relazione sulla seconda visita del 1649). Diocesi inoltre assai ricca: " 236; le relazioni del B. in Città del Vaticano, Archivio della Sacra Congregaz. del Concilio, Relazioni dei vescovi dopo le visite ad limina: ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Aragona; e con lui partì, poco dopo la conciliazione di Narbona, per l'Aragona. Il C. accompagnò tratta della gerarchia ecclesiastica; il secondo di questioni di procedura; il 1234). Prodromus corporis glossarum, Città del Vaticano 1937, I, p. 355; E. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] la Congregazione generale del concilio, stabilitosi da circa al C. fosse concesso l'exequatur secondo le forme consuete. Nel settembre e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città del Vaticano 1964, pp. 59, 65, 198; S. Tramontin, La ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] della Cancelleria e, secondo alcune testimonianze, la vari uffici in Curia: fu membro delle congregazioni del Concilio, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro, 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio card. Gazzoli Lodovico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...