BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] le quattro virtù cardinali, il secondo è una lunga invettiva contro che invita Martino V, il papa eletto dal concilio di Costanza, a riportare la pace e lo Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Città del Vaticano 1938, pp. 151-154; V. Cian, La ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] Italia, fu poi usato come secondo nome personale. Giuseppe Simonio lo missione dello zio presso il concilio nazionale, destreggiandosi in maneggi der christliclien arabischen Literatur, III, Città del Vaticano 1949, pp. 455-457; E. Tisserant, ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] diocesano per pubblicare i decreti del concilio di Trento. Ma oltre a ciò un cospicuo patrimonio personale, che secondo alcune stime gli avrebbe fruttato una a spese pubbliche.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist., Acta Camer. 43, ff. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] del C.; la sua morte, secondo il Liber anniversariorum della basilica vaticana, 99, 102; H. Finke, Acta Concilii constanciensis, VI, Münster 1928, p. 229 1752, p. 129; R. Martorelli, Storia del clero vaticano, Roma 1792, pp. 209 s.; A. Cametti, La ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] creato nel 1438 notaio del Concilio di Ferrara e reggente della e non più orizzontalmente secondo un principio di pari Diplomatica pontificia e Umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archivio Vaticano, tra medioevo ed età moderna, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] frati minori cappuccini, in Il contributo degli ordini religiosi al concilio di Trento, a cura di C. Cherubelli, Firenze 1946, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957; III, ibid. 1960; IV, ibid. 1963, ad indices; O. ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] e segretario della congregazione del Concilio. A sua volta Pio IX precluso.
La promozione a cardinale, secondo quanto affermò in seguito R. De Consulta araldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, 1883, prot. n. ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] comunque educato secondo modalità consuete 1951, p. 20; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, 59 stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città del Vaticano 1964, pp. 29, 147, 163, 211; P ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] navali", ma la stampa fu rimandata al secondo libro e si ignora se questo sia stato tra i partecipanti al concilio e su qualunque avvenimento . 57; A. Mercati, I Costituti di N. Franco dinanzi all'Inquis. di Roma, Città del Vaticano 1955, pp. 179, 192. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] primo fu vescovo di Ajaccio e il secondo, più giovane, divenne domenicano come l'autore "tiene che il Concilio sia sopra il Papa", proponendo Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 219 s.; R. Soprani, Li scrittori della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...