La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rurali, 2429 ettari di terreno con meno di 5000 abitanti; i secondi, in numero di undici, coprono 3665 ettari con 906 abitanti. Così si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Conciliovaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] questione della cosiddetta procreazione responsabile (Conciliovaticano II, costituzione Gaudium et spes), tutela della maternità, dell'infanzia e della gioventù e il secondo la salute "come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] 'Italia.
Alla Società delle Nazioni subentrò verso la fine della seconda guerra mondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta invitato le altre Chiese a inviare osservatori al ConcilioVaticano II e ha inoltre accettato di entrare in ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] pieno il diritto di associazione al suo interno (ConcilioVaticano II, Gaudium et spes, 1965; nuovo Codice le due definizioni di cui sopra sta nel fatto che nella seconda vengono a essere escluse le associazioni istituite dall'alto. Tale differenza ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] via Gesù e Maria (la madre lo aveva preparato in casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q. Visconti. Sul finire del 1905, dopo edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilioVaticano II. C. Morandi scrisse che, con quest'opera, " ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] alle domande della società civile in rapido sviluppo "secondo un criterio di maggiore razionalità e organicità", lo p. 28), superando il collateralismo geddiano. La svolta del concilioVaticano Il lo vide infatti in prima fila nel sostenere il nuovo ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] dove esamina gli atti più comuni della vita civile, risolvendoli secondo le leggi allora vigenti.
La letteratura sul D. è scarsa della riflessione teologica, ampiamente promosso dal concilioVaticano II, la teologia morale cerca un diverso ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] in quasi tutti i paesi d’Europa, a eccezione dell’Inghilterra. Fra la seconda metà del 14° sec. e la prima metà del 15° la sua 7 dicembre 1965, giorno precedente la conclusione del ConcilioVaticano II, la congregazione del Sant’Offizio è stata ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] dell’investimento dei capitali originari, si divide secondo gli usi locali. Questi, tuttavia, non possono rimasta nelle Chiese orientali, unite o separate da Roma. Il concilioVaticano II, con la Costituzione sulla sacra Liturgia (1963), ha ripreso ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] consultivo diocesano, in cui confluiscono gli apporti dei presbiteri e dei religiosi, ma soprattutto dei laici, secondo le norme del ConcilioVaticano II. A esso spetta, sotto l’autorità del vescovo (unica autorità che può convocarlo e presiederlo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...