L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] individuava due fasi nella vita dell’ateneo, una prima – l’«Università del ConcilioVaticano I» – dalla fondazione al 1939, e una seconda, dal dopoguerra al rettorato Vito, incentrata sulla necessità di consolidare l’‘espansione accademica ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] è segnata. Là dove è un Vescovo, ivi, secondo la denominazione caratteristica di ciascun paese, è una discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il ConcilioVaticano II. Terzo periodo. 1964-65, Roma 1965, p. 145.
51 Ibidem, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] riemersa a più riprese.
Tra centro-sinistra e concilioVaticano II
Dopo le elezioni del 25-26 maggio 1958 frequentare, a suo piacimento, anche quello confessionale; e la seconda variante, secondo cui lo studente era tenuto a optare per uno dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Per Nicodemo il concilio rappresentò una svolta, con un progressivo avvicinamento a Paolo VI; questo vescovo sarà impegnato fino alla morte, nel 1973, ad attuare un progetto di Chiesa locale secondo le direttive del Vaticano II. Eletto vicepresidente ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anche alla futura coppia imperiale (ibid., XIII, n. 40), secondo il modello di Costantino e di sua madre Elena, proposto anche liturgica - il tradizionale diesnatalis -, spostata dal concilioVaticano II, in quanto coincidente con il periodo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla figura del papa, in un climax di cui il concilioVaticano I rappresenta un punto di conferma, durante il pontificato 2002, che ha toccato quasi 15 milioni di spettatori nella seconda puntata, mentre uno dei maggiori insuccessi rimane la fiction ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . È solo un secolo più tardi, con il concilioVaticano II, che un certo rinnovamento ha cominciato a farsi di fede dei Valdesi riformati. Con i documenti del dialogo tra la «prima» e la «seconda» Riforma, Torino 1975, p. 37.
8 Ibidem, pp. 36-117.
9 A. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e gli articoli 7 e 8 della Costituzione
La fine della seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo insieme al referendum popolare che, nella scia degli elementi di novità introdotti dal concilioVaticano II, erano pronti a impostare in modo nuovo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] le Scritture, caratterizzata – tanto più dopo il concilioVaticano II – dall’apertura ai metodi critici, dalla bene e’l male: e per ritener l’uno, e riprovar l’altro: secondo la libertà c’hanno i fedeli sopra tutte l’opere, e scritti puramente humani ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] correnti del cattolicesimo novecentesco, anche dopo il concilioVaticano II.
Da questo punto di vista la che l’imperatore «non disse […] che la fede debba essere determinata secondo le opinioni del solo vescovo romano o della sua Chiesa o collegio»15 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...