BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] chiedeva anche per la prima l'appoggio preferenziale del secondo. In altre parole, il B., in una prospettiva nell'Ottocento…, Padova 1961, pp. 476-481, 503 s.; M. Maccarrone,Il ConcilioVaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] novantina di parrocchie con circa 100.000 abitanti. Secondo una prassi abbastanza frequente nel Piemonte del tempo 1966 (in partic. I, pp. 194-198, contrario al L.); Il concilioVaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pasztor, ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] . Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà del '900. Fondamenti, metodi e prospettive in D'Avack scuola canonistica romana di fronte al tornante storico del concilioVaticano II, ibid., pp. 336 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] nessuno dei suoi due propositi andò in porto, e anzi sul secondo pesò il dissenso espresso dal Rosmini con una lettera in cui Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilioVaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] p. 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da ConcilioVaticano II, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e più vasto e partecipare alle battaglie politiche e civili secondo il principio della «Lotta come amore», che diverrà ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] il parere espresso da Veuillot e dal conte Avogadro della Motta, secondo i quali era inopportuno fondere due documenti di per sé diversi XIX: il concilioVaticano I. Il C. ebbe parte di primo piano soprattutto nella fase preparatoria del concilio. Lo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] , ed egli ne aveva dato prova nel corso del concilioVaticano I, nel quale, a differenza di altri colleghi, 1871-1883), tra rosminianesimo ed ultramontanismo, in Chiesa e società nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] 15 agosto seguente.
Nel 1870 prese parte attiva al conciliovaticano I. Il 4 gennaio pronunciò un lungo discorso, tra il 1880 ed il 1886, gli undici volumi Degli universali secondo la teoria rosminiana, confrontata colla dottrina di s. Tommaso d' ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di Cambrai ( , Siena 1930, nn. 871, 2889, 3000, 3615; M. Maccarrone, Il concilioVaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, I, p. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] al 1869 ricoprì anche la carica di segretario della congregazione direttrice incaricata di preparare il concilioVaticano I, la quale, riunitasi una prima volta nel marzo 1865 e una seconda nel maggio 1866, dal 28 luglio 1867 al 28 nov. 1869 tenne 55 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...