GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] costituito nel 1870-71, al tempo del concilioVaticano I, la base della posizione infallibilista del G III, Roma 1944-61, ad indicem; E. Borghese, La crisi Calabiana secondo nuovi documenti, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LVI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Qui aprì un oratorio notturno e tenne prediche e preghiere. Il concilioVaticano rese più grave il suo disagio e lo spinse ad accostarsi ai di Canterbury che la sua Chiesa fosse sottoposta, secondo i canoni antichi, al controllo episcopale, e questa ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] dell'Ordine.
Nel 1870 il B. partecipò al Conciliovaticano I come teologo di monsignor Miège, vicario apostolico veste storica contingente. La santità è non di rado presentata secondo alcuni schemi tradizionali, come un dono infuso dall'infanzia in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] Cristo: una sorta di opera nell’opera, che secondo le intenzioni della fondatrice avrebbe dovuto prevedere il voto Siena il 14 agosto 1959, pochi mesi dopo l’annuncio del ConcilioVaticano II di cui aveva intuito la considerevole portata per la vita ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] lo dissuase dall'intervenire personalmente al Conciliovaticano, ma per iscritto egli si dichiarò di Torino, s. 2, LXVI (1926), 2, p. 12; J. Maurain,La politique ecclés. du Second Empire de 1852 à 1869, Paris 1930, pp. XVI, XVII, 416 s., 546, 789; F. ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] ’Immacolata; presiedette la congregazione preparatoria del ConcilioVaticano I (1865), da lui considerato un che contribuì a diffondere nelle sue diocesi e nella Francia del secondo impero. Anche la devozione mariana, nella sua accezione di protezione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] decisamente storico-moralistico, in cui, secondo uno schema molto comune nella narrativa cattolica, LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilioVaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, Introduz., pp. 1-9, 27-69; ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] venne esaminato nel corso del concilioVaticano I (se ne conservano quattro esemplari: Arch. segr. Vaticano, ConcilioVaticano I, 156, 184, gli andavano richiedendo, e in cui dava prova, secondo l'estensore del suo necrologio, di "maravigliosa ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] malferma salute, gli opposero frequenti rifiuti. Così dal 1691, secondo le consuetudini, alternò gli anni di studio a quelli di magistero delle missioni popolari dei gesuiti d'Italia dalle origini al concilioVaticano II, Milano 1988, pp. 173 s.; M. ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] , tanto che Pio IX lo invitò a seguire i lavori del conciliovaticano I, al fine di raccogliere i dati, i documenti e le mesi dalla sua nomina ad arcivescovo, in apertura del secondo congresso dell'Opera dei congressi cattolici, svoltosi a Firenze ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...