INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] esempio, sappiamo che nel 1409 si trovava al concilio di Pisa e che nel 1410 o nel sorelle e fratelli), predispose, almeno secondo il Buonamici, il libretto: " … 1968, a cura di S. Kuttner, Città del Vaticano 1971, pp. 217-228; M. Vicario, Un " ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] si propose soprattutto di realizzare la conciliazione tra clero costituzionale e clero refrattario declino dell'Impero in una posizione di secondo piano. All'avvicinarsi delle truppe austriache l'Arch. segr. Vaticano è importante la consultazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] biografo, F. Martinelli, secondo il quale vi sarebbe giunto inserita nelle grandi edizioni generali dei concili (Hardouin, Mansi, Labbé-Cossart primo processo per s. Filippo Neri…, I, Città del Vaticano 1957, pp. 207-209; L. Cardella, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] S. Apollinare, al posto di S. Fabri. Secondo il regolamento di tale istituto, il G. e "mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma Kirchenfesten des Jahres 1616, Città del Vaticano 1964, pp. 395-437; Id ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] Spagna all'Archivio vaticano), vertevano sulle intempestivamente, contro il volere di Clemente XI; secondo altri, come il Castagnoli, invece un corriere : dei Vescovi e dei Regolari, del Concilio tridentino, della Sacra Consulta, della Visitazione ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...]
Il F. si mantenne aggiornato sui lavori della seconda ed ultima fase del concilio di Trento, dal 18 genn. 1562 al 3 a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, III, Città del Vaticano 1960, p. 66 n. 1812; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] riconobbe un "particolare merito nella riforma liturgica" scaturita dal concilio ecumenico Vaticano II: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storia Durante il ventennio fascista, come anche nel secondo dopoguerra, la sua azione fu costantemente volta ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] l'uso della Chiesa romana a quanti si comportavano secondo quella tradizione, mantenendo con essi la pace. Il vescovi, sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietro il 3 aprile, raccolta di un ipotetico concilio di papa Silvestro e di ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Lo Stato della Chiesa, superata la crisi del Concilio di Basilea, che aveva spinto di nuovo Paolo III, poi di Paolo IV Carafa: nella seconda metà del 16° sec. e durante il 17 dal governo italiano la costituzione dello Stato della Città del Vaticano. ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] come lo attesta il can. 8 del concilio tarragonese del 516, che in questa materia visitare le basiliche di S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo fuori le mura diocesi, secondo un formulario stabilito. Deve essere fatta ogni quinquennio, secondo un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...