LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] loro contesto storico. Infine, in seno al concilioVaticano I, aveva assunto una posizione di equilibrio tra invitiamo con le presenti lettere le anime rette, i cuori generosi a secondarci per renderla stabile e feconda" (Acta, XII, p. 21). Tuttavia ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] rapidamente interrotto, che riprese solo dopo il ConcilioVaticano II. Certo Roma restò assente e reticente , passim; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e shoah, Milano 2000, passim; M. Sarfatti, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , La Chiesa nella società contemporanea. Dal primo dopoguerra al ConcilioVaticano II, Roma-Bari 1988; Chiesa e Papato nel mondo Miccoli, I dilemmi e i silenzi di P. XII. Vaticano, Seconda guerra mondiale e Shoah, Milano 2000 (nuova ed. ampliata ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] come s'è visto, nel 1588 dedicato a Sisto V; il secondo (anni 100-306), dedicato pure a Sisto V, nel 1590; le misure del concilio di Trento; Rocchetta e N. Vian, 4 voll., Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem. Rimane da compiere una ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] abbiamo detto, che il papa è sottoposto al concilio»). Il secondo libro presenta le discussioni che avevano preceduto l’elezione 1949).
De Europa (1458), edidit A. van Heck, Città del Vaticano 2001.
Historia bohemica (1458), a cura di D. Martínková, A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Chiesa latina sia per le Chiese orientali. Del programma di Paolo VI dichiarò di voler proseguire la realizzazione del concilioVaticano II, secondo una linea di equilibrio, "vegliando a che una spinta, generosa forse ma improvvida, non ne travisi i ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] fino alla fine dei tempi: hanno consentito ai padri del concilioVaticano I di affermare nel preambolo del canone (il IV della diacono; e madre di papa Giovanni XI (931-935/936), la seconda, la cui autorità era tale da imporre due papi in attesa che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dichiarazioni del ConcilioVaticano Il. Lasciando cadere ogni polemica cristologica e mohammedica (lo scoglio più grave che separa le due fedi), si è insistito da parte cristiana sul comune carattere monoteistico ( ‛abramico', secondo l'espressione ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del Brasile vicino a Caxia do Sul e pochi anni dopo una seconda ad Ana Rech, nella medesima zona45.
I Sublacensi in pochi anni nel 1904 e nel 1927. All’indomani del concilioVaticano II, considerando la nuova situazione ecclesiale, si riconobbe ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] a un recentissimo censimento, si sa che dopo il concilioVaticano II sono sorte nel mondo cattolico oltre 800 nuove di diritto canonico pubblico e privato considerato in sé stesso e secondo l’attual polizia del Regno delle Due Sicilie, II, Napoli, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...