FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Monte, presidente e legato apostolico al concilio, al quale il F. partecipò come teologo. Secondo una testimonianza del card. R. 29, c. 25r (20 maggio 1550); Arch. segr. Vaticano, Concilio di Trento, 32; 42; 131; Fondo Concistoriale, Acta Camerarii ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] una statua marmorea del donatore scolpita da G. Orlando. Il secondo piano, aggiunto in seguito, sarà composto di 20 vani. una frana nel 1966.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congregazione del Concilio, Visite ad limina, Agrigentin., 18 (a p. 563 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] cui condanna spetterebbe comunque al concilio (CCCLXXX). Il M. di eresie a cui fece seguire una seconda parte (Bologna 1584). Sempre nel 1584 chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, vol. 5, "Registro dei brevi di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] inimicizie all'interno della città.
Sempre secondo la Vita L. fu insignito del nella decisione del III concilio Lateranense di porre un limite Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, II, Città del Vaticano 1977, pp. 276 s., 283-286; V, ibid. 1977, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] suggeriva di assumere un atteggiamento più conciliante rispetto a quello tenuto nei - nel 1504 e 1510 secondo la testimonianza del Sanuto - ricordava il Gabriel.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] della Compagnia, che partecipava al concilio, e poi fece ritorno a 'altra con il testo arabo e latino. Secondo il Sommervogel (III, col. 380; IX dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939, pp. 193 s., 195 n., ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] convinta dei deliberati del concilio di Trento e di tradizione esegetica aristotelico-tomistica. Al secondo gruppo appartengono i commenti ad . Viari, con la collaborazione di C. Gasbarri, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indices; G. v. Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] "in camera palacii communis" (Arch. Segr. Vaticano, A.A., Arm. C 389, c. 'incoronazione non si svolse secondo le norme ecclesiastiche e consuetudinarie 27 ott. 1312. La sua partecipazione al concilio di Vienne, dove avrebbe difeso la memoria di ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dal 1824 la S. Congregazione del Concilio. A Roma, dove era stato ordinato della Chiesa cattolica allo Stato secondo l'esempio fornito dalla Prussia il 29 genn. 1879.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Rubr. 256, buste 507 e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il ritorno del F. a Torino; nella seconda metà del gennaio 1577 il F. e maggio 1579 prese parte al quinto concilio provinciale della diocesi di Milano . De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1962, pp. 94 ss., 175, 220, 222; L ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...