CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] convento di Vatopedi, che partecipò al concilio di Firenze e firmò il 6 accanto a Bessarione e così pure nel 1466, secondo le testimonianze di molti atti che portano la sua grec en Italie méridionale, Città del Vaticano 1960; una lettera a Giovanni ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] vescovo sgangherato" si astenne "dal viaggio del Concilio" (ibid.) riunito in Trento e solo cit., p. 499), causata, secondo il G., dalle scandalose pratiche ricca bibliografia. Si segnala inoltre: Archivio segreto Vaticano, Fondo Pio 55, cc. 76r-83v ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Trento, dove si apriva la VII sessione del concilio, il 18 sett. 1562.
Terminato il concilio, il F. venne designato da Pio IV, in Arch. segr. Vaticano, Miscellanea, Arm. XI,42 (ora Vat. lat. 12124), pp. 299-320. Un secondo libro, ricordato dalle ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] Alessandro III che sarebbe stato, secondo la tradizione, suo compagno di grandi enti ecclesiastici di quelle terre, tenne un concilio il 29 novembre e si sforzò di imporre der Kanonistik (1140-1234), Città del Vaticano 1937, ad indicem.
W. Holtzmann, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] pontificio Carlo Carafa per trattare, secondo le istruzioni, di un eventuale di prefetto della congregazione del Concilio e fu ascritto anche alla congregazione , a cura di P. S. Da Nadro, Città del Vaticano 1960, pp. 176, 189; A. Oldoinus, Vitae et ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] ovvero del restauro degli edifici sacri romani, secondo i dettami del concilio tridentino.
Subito dopo l'elezione al soglio e assegnato a sede della Dataria.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLI, vol. 68, cc. 198r, 244r-250; Epistolae ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Gianicolo, e membro delle Congregazioni del Concilio, dell'Esame dei vescovi, della di provenienza estera. Secondo lo spirito della ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. Tavanti, Fasti ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di Trento per prendere parte al concilio.
Ben presto il M. si piacentino Ludovico Domenichi nel 1550 (secondo la condanna degli Otto di guardia , a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180, 188 s., 497, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] di fede, sono irrevocabili. Quando il concilio non è riunito, la concordanza dei a caso quindi il B., secondo il racconto del suo concittadino e N. Vian, G. Gasbarri. 4 voll., Città del Vaticano 1957-1963, passim; B. Carderi. La riforma domenicana in ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] religiosorum utriusque sexus, attualmente conservato nell'Archivio segreto Vaticano (Concilio 2, ff. 35-61v).
Senza dubbio delle tasse a loro favore.
Un'altra delle cause che secondo l'E. alimentavano l'inosservanza dell'obbligo di residenza e l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...