DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , a causa di una somma che secondo il D. non era stata versata da per la difesa dei suoi interessi al concilio di Costanza, e contro Ludovico di Teck F. Savini, Septem dioceses Aprutinenses medii aevi in Vaticano tabulario, Romae 1912, pp. 492 ss., 511 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] sacramentalità e l'istituzione da parte di Cristo. Conclusa la seconda sessione del concilio il 28 apr. 1552, l'anno seguente G. trascorse del 15 luglio 1547, autografo, in Arch. segreto Vaticano, Concilio tridentino, 13, cc. 407r-419v (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Editti Gallarati, Andreani, Della Beretta; Arch. segr. Vaticano, Congr. del Concilio, Visita ad limina, Relationes, Laudensis, cart. 435 s.; III, pp. 269, 289; A. Bianchi, L'istruz. second. tra Barocco ed età dei Lumi. Il collegio di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] ha lasciato di sé lo mostra lettore nel secondo corso di istituzioni del diritto presso lo Studio nella diocesi, che il concilio di Trento aveva fissato Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 156, 184, 190; G. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] G. non partecipò al concilio di Pavia voluto dal Barbarossa 115 omelie in cui commenta il testo biblico secondo il metodo allegorico-figurale. Nel codice Vat. Codices Vaticani Latini. Codices 1135-1266, Città del Vaticano 1958, pp. 302-313; J.P. ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] di due case di proprietà del capitolo vaticano per 400 ducati la prima e per 300 la seconda, fornita di pozzo e di torre pastorale per verificare, secondo un modulo che avrà la suprema consacrazione nei deliberati del concilio di Trento, l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] presso di lui: questi approvò la seconda delle due bozze di lettere inviate era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda .
Oltre che nell'Archivio Segreto Vaticano, numerose lettere e relazioni del ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] smussando i contrasti e assumendo un atteggiamento conciliante. Secondo la testimonianza dell'agostiniano A. Biglia (pp viris illustribus, a cura di A. Van Eck, Città del Vaticano 1991, p. 41; J. Trithemius, De scriptoribus ecclesiasticis…, Coloniae ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] , in concomitanza con l’apertura del Concilio tridentino, uscirono per i torchi di Blado lasciare in secondo piano tale sua dottrina della giustificazione, Napoli 1967; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, pp. 473, 483 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] sinodali ispirati ai decreti del concilio di Trento. L'attività le voci che si erano diffuse secondo le quali la causa vera del col. 1336; Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani, Città del Vaticano 1960, ad nomen;F. Chabod, L'epoca di Carlo V ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...