CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] legge, introdotta da poco, secondo la quale la consacrazione vescovile 1274 il C. partecipò al concilio di Lione apponendo il proprio . Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Arch. Vaticano, I, Città del Vaticano 1943, pp. 144 s. n. 506; M. Scaduto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] con Sisto V. Fu invece nel 1597 (secondo alcuni nel 1596) con nomina di Clemente della Congregazione del concilio, istituita da B. Katterbach, Sussidi per la consultazione dell'Archivio Vaticano, II, Referendarii utriusque signaturae…, Roma 1931, pp ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] la riforma della diocesi secondo i decreti sino ad allora approvati dal concilio. Nella stessa occasione , Referendarii utriusaue Signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, p. 138; D. Scano, Sigismondo Arquer, in Arch. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] partecipò attivamente ai lavori del concilio di Costanza nella sua seconda fase, e si fece apprezzare del nome latino di Ginevra (Gebennae o Geneva).
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arm. XXXIII, 12, f. 270; Ibid., C. A., Oblig. et Sol ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Farnese; nel 1643 fu presente nella congregazione del Concilio e l'anno successivo fu anche impegnato nella dove era stato deposto il predecessore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Colonia, 19; ibid., Avvisi, 17, 93; ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] nel 325 dal concilio di Nicea: è , 202-04; II, pp. XLVII (su un immaginario papa M. che, secondo un manoscritto medievale del Liber pontificalis, sarebbe succeduto a Felice I), 77; III Dassmann-J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 640-44. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] alle congregazioni del Concilio, di Propaganda Fide, dei Vescovi e regolari, e dell'Indice.
La porpora, secondo l'Ansidei, 61; G. Marini, Lettere, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 257, 327; R. Ansidei, Delle lodi dell'em. e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a Piacenza come vicario del e 29 ottobre 1567, 1569 secondo semestre (Peruzzi censore), 21 dicembre 1570; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] il primo periodo del concilio, come anche durante il secondo, il F. inviò rapporti sul concilio al duca Cosimo de' de la Antiqua, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Conc. Trid., 62, cc. 525 s.: Adnotationes episcopi Castellimaris ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] 'essere di Tripoli (recante la data del 1562, in Arch. Segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. I, 596, ff. 85r-89r; l'intitolazione che volessero tornare a conciliarsi con la santa fede catolica sarebbono accettati e rimessi, e secondo il grado loro e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...