Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] come il platonismo o il cartesianesimo, che finiranno per mettere in secondo piano la valenza unitaria della persona e il senso positivo della corporeità. Dopo il Conciliovaticanosecondo è in atto un grande sforzo di recupero, orientato a superare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , cit., pp. 79-80.
168 C. Ruini, prefazione a K. Wojtyla, Alle fonti del rinnovamento. Studio sull’attuazione del ConcilioVaticanoSecondo, Soveria Mannelli 2007, p. VII.
169 Cfr. E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit., pp. 129-130.
170 ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] Clemente VI (1342), il periodo fu ridotto a 50 anni e il secondo giubileo si tenne nel 1350. Nel 1389, in pieno scisma, Urbano VI di carattere religioso (come nel 1966 a conclusione del concilioVaticano II, nel 1933-34 e nel 1983-84 rispettivamente ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] ; in testa viene portato un copricapo di fogge diverse a seconda delle tradizioni.
Sotto il nome di v. liturgiche si comprendono cambiamenti notevoli fino alla riforma liturgica stabilita dal ConcilioVaticano II che ha semplificato le v. liturgiche, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] autosomi e un cromosoma Y. I primi sono detti ginospermi e i secondi androspermi. È ovvio che la femmina produce un solo tipo di temporis, in Enchiridion vaticanum, 1. Documenti ufficiali del ConcilioVaticano II, 1962-1965, Bologna 197911, pp. 772 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] che sarà formalmente sancita solo in occasione del concilioVaticano I (1870). Sono questioni tutt’altro che , G I 66, ff. 5-6. Sul testamento del Curione L. Biasiori, Celio Secondo Curione e l’Italia. Prima e dopo la fuga, M.A., Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Bedini, a quella dei diritti del pontefice e del potere temporale. Secondo il nunzio, il futuro di Roma si gioca sullo scacchiere internazionale con i fedeli e con il clero missionario. Il concilioVaticano II e il motu proprio di Paolo VI favoriscono ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ai valori della tradizione spirituale carmelitana. Nel 1930 fu eretta una seconda sezione del Terz’ordine, appositamente per donne sposate. Dopo il concilioVaticano II divenne una Pia unione, assumendo la denominazione di Cenacolo carmelitano ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] in crescita decisiva le prime, non meno agguerrite le seconde. Una polifonia suonata sul registro della sana concorrenza, in dell'Immacolata Concezione nel 1854 e l'inizio del ConcilioVaticano nel 1869. Furono le ultime manifestazioni di massa della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...