• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Agricoltura caccia e pesca [59]
Biografie [23]
Botanica [15]
Agricoltura nella storia [12]
Economia [11]
Temi generali [11]
Agronomia e tecniche agrarie [11]
Chimica [9]
Biologia [8]
Industria [8]

concimazione

Enciclopedia on line

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà [...] suolo periodi di riposo. Gli studi compiuti da chimici, biologi e agronomi portarono a sviluppare l’impiego di concimi minerali (➔ fertilizzanti), in grado di restituire ai terreni gli elementi nutritivi asportati dalle colture e quindi carenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AZOTO NITRICO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRONOMI – BIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concimazione (1)
Mostra Tutti

stabbiatura

Enciclopedia on line

Pratica di concimazione di pascoli (detta anche mandratura), che consiste nel tenere durante alcune notti, nel tratto di terra che si desidera concimare, il bestiame, spostandolo successivamente e gradualmente [...] in altre zone; si ripete la s. sullo stesso terreno per 2-3 volte. Si ottengono così superfici concimate che danno un forte reddito in erba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

concimaia

Enciclopedia on line

Luogo dove si raccoglie il letame, destinato alla concimazione. Normalmente ha pianta rettangolare ed è adiacente alla stalla. Deve essere distante almeno 10 m da abitazioni, acquedotti, pozzi e serbatoi [...] d’acqua potabile; essere orientata a tramontana e situata, rispetto alle costruzioni, sotto vento dominante, dal lato opposto a quello dove più numerose sono le aperture esterne (porte, finestre). La c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: EVAPORAZIONE – FINESTRE – PORTE

Sterculo

Enciclopedia on line

(lat. Stercŭlus) Nell’antica tradizione romana, divino inventore della concimazione dei campi, ricordato negli indigitamenti (➔). Secondo alcune fonti sarebbe padre di Pico (che gli consacrò un altare [...] a Roma) e da identificare con Saturno, Picumno o Pilumno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SATURNO

intensivo

Enciclopedia on line

Agraria Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] che la caratterizza può riferirsi o al capitale immobilizzato nel suolo, e si parlerà allora di intensivo fondiario, o al capitale di esercizio, e si parlerà allora di intensivo di esercizio. Nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – IRRIGAZIONE

Lawes, John Bennet

Enciclopedia on line

Lawes, John Bennet Chimico e agronomo (Rothamsted, Hertfordshire, 1814 - ivi 1900); fondò (1843) e diresse la stazione agraria di Rothamsted svolgendo una vastissima attività sperimentale, con ricerche sulla nutrizione e [...] la concimazione delle piante coltivate; portò anche un contributo fondamentale alla fabbricazione industriale dei perfosfati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawes, John Bennet (1)
Mostra Tutti

sovescio

Enciclopedia on line

sovescio Pratica agraria che consiste nel concimare un terreno sotterrandovi piante o parti di esse allo stato fresco; a tal fine si impiegano materiali vegetali cresciuti o appositamente seminati sul [...] posto, mentre si dice concimazione verde quella effettuata con piante verdi coltivate e raccolte in altro luogo. La sua azione predominante è dovuta alla sostanza organica, con tutti gli effetti che questa, a somiglianza di quella del letame, svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CONCIMAZIONE – FIENO GRECO – FORAGGIO – TRIFOGLI – FABACEE

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] spazî vuoti o caverne, che riescono sempre dannose. Per effetto di lavori ben fatti, e occorrendo mediante apporto di concimi adatti, in certi casi anche di speciali correttivi, i terreni argillosi di tipo fortemente colloidale assumono una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

Tommasi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chimico (Cosenza 1885 - Roma 1944), allievo di S. Cannizzaro e di E. Paternò; diresse la Stazione chimico-agraria sperimentale di Roma. Compì numerose ricerche di biochimica vegetale, di chimica analitica; [...] importanti gli studî sui terreni e sulla loro concimazione. Socio corrispondente dei Lincei (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – BIOCHIMICA – COSENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ADUCCO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADUCCO, Adriano Gabriele Gaetani Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] aspetti chimico-agrari dei lavori del terreno e delle irrigazioni); La questione viticola nel Monferrato, Casale 1894; La concimazione della canapa, Milano 1895; I prati artificiali, Casale 1897; Le bonifiche nel ferrarese, Ferrara 1898; Le bonifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concimazióne
concimazione concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
concimare v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali