. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] forma di compartecipazione in cui il lavoratore concorre a tutte le spese, tranne quelle d'impianto, aratura e concimazione letamica.
La struttura del contratto si adegua allo schema del contratto di lavoro, nonostante la presenza della clausola ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] specialmente dai pescatori di Groix, Lorient e Auray. Dal mare si ricavano anche le alghe che servono alla concimazione dei terreni poco fertili dell'interno. Oltre all'industria del pesce in scatola, notevole importanza ha quella delle costruzioni ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] da adottare nei paesi tropicali con particolare riguardo all'ambiente ecologico, alla natura del terreno, alle pratiche di concimazione, ai rapporti fra terreno e copertura vegetale, alle leggi fisiologiche che regolano la nutrizione delle piante, ai ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] risulta dalla seguente tabella, dovuta a Droble e Thomson.
Essa riassume i risultati ottenuti con diverse qualità e quantità di concimi organici: si tenga presente che il campione i fu addizionato di foglie di salice poco decomposte e il 2 di foglie ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] formi con processo analogo a quello studiato da P.-P. Deherain che lo riscontrò tra i gas che si sviluppano nella putrefazione del concime di cavallo, mantenuto a 4° e addizionato di liquidi alcalini, o a quello di Hoppe e Seyler che l'ottennero da ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] mezzi, come le irroratrici, per abbinare più operazioni, o ad accoppiare alla semina le nuove tecniche di distribuzione dei concimi o di inoculazione dei semi.
Le macchine a. di maggior interesse, per le quali si registra una continua evoluzione ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] fitto per avere fusti alti e non ramificati, ma più o meno fitto secondo la natura del terreno e la quantità di concime sparso, e anche secondo la qualità di fibra che si desidera ottenere; la semina più fitta dà fibra lunga, fine, delicata, la ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] e il primo sviluppo delle piantine. Il semenzaio viene preparato in aiole di terreno possibilmente sabbioso o di media consistenza, ben concimato e adacquabile. Nelle regioni più o meno fredde può occorrere il riparo di cassoni di muratura o di legno ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] . Sono adoperate non per la fabbricazione dei superfosfati, ma direttamente allo stato di polvere sottile per la concimazione dei terreni, specialmente di quelli fortemente acidi. Nella maggior parte dei casi si procede all'arricchimento del ...
Leggi Tutto
MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] di origine. Il terreno, poco fertile, per secoli produsse solo segale, grano saraceno e avena; l'uso della concimazione ha reso possibili colture più redditizie. L'allevamento del bestiame costituisce ora la principale risorsa degli abitanti; si ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.