DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] che tenne fino al 1537. Dal 1533 sino al 1537 gli fu affidato il protettorato della Confraternita romana della Carità.
Nel conclave in cui fu eletto Paolo III il D. era indicato come app artenente al partito italiano. Con questo pontefice il D ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] dello zio Niccolò al soglio papale, con il nome di Gregorio XIV, il 5 dicembre 1590, dopo un lungo e difficile conclave. Come da prassi, il nipote di condizione ecclesiastica fu subito chiamato a Roma e creato cardinale, del titolo di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] fedele, se non una qualche parentela pur esistente, col papa Caetani. Dopo il breve pontificato di Benedetto XI, nel difficile conclave di Perugia, per i rancori francesi e colonnesi contro la memoria di Bonifacio, anche lo S. per un momento fu ...
Leggi Tutto
Alessandro Ludovisi (Bologna 1554 - Roma 1623); dottore in giurisprudenza, primo giudice capitolino, poi arcivescovo di Bologna e cardinale (1616), fu eletto papa per acclamazione il 19 febbr. 1621, succedendo [...] tra Francia e Casa d'Austria nella questione dei Grigioni e della Valtellina. Promulgò il codice elettorale del conclave, istituì le congregazioni dell'immunità ecclesiastica e di Propaganda Fide e si adoperò per la purificazione dei costumi ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana; dominò in Roma e nei vicini castelli assieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi e ai Caetani, dal sec. 13º in poi. Derivata da Aimerico, padre di Cencio Camerario (il futuro [...] Roma (1260), e Pandolfo (v.). Padrona di un ricco patrimonio, insignita del maresciallato della Chiesa e della custodia del conclave, a capo di una giurisdizione speciale detta Corte Savella, la famiglia, che si unì ai Colonna contro Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] , 1555, 1561, e con molta probabilità di riuscita, specie la seconda volta, in cui i suoi intrighi tirarono assai in lungo il conclave; ma contro di lui vi era non solo l'opposizione dei cardinali legati alla Spagna e ai Medici, ma anche quella degli ...
Leggi Tutto
PIO VIII papa
Walter Maturi
Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. [...] . it., Milano 1858; F. Hayward, Le dernier siècle de la Rome pontificale, Parigi 1928; G. Malazampa, Pio VIII, Cingoli 1930. Sul conclave del 1829, cfr. P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, Firenze 1879; M. J. Durry, L'ambassade ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Dieta imperiale di Augusta.
Più soddisfacenti per i Gonzaga e per il loro agente romano i rapporti con Giulio III. Al conclave successivo alla morte di Paolo III il C. partecipò ancora come segretario di Ercole Gonzaga, orientato sin dal principio a ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] con il fratello Antonio. Ha lasciato inoltre una relazione sul conclave in un celebre testo la cui redazione si protrasse fino Giulio Cesare Sacchetti, invano proposto già nel precedente conclave del 1644. Data la resistenza dei cardinali, egli ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] ) e presidente delle Ripe (1730). Fu inoltre rettore dell’Università di Roma, dal 1723 al 1726.
Nel 1730, nel corso del conclave che seguì la morte di Benedetto XIII, fu nominato protesoriere generale, al posto di Nicolò Negroni, che era stato posto ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...