GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] seguito del cardinale Rinaldo d'Este, si recò a Roma, dove si trattenne dal dicembre 1654 all'aprile 1655, assistendo al conclave da cui uscì papa Alessandro VII. Nel 1658, in ricompensa dei suoi servigi, ricevette il feudo di Sarzano, del valore di ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] nuovo pontefice era avvenuta l'8 dicembre), in cui la lieta notizia dell'elezione, al termine di un conclave pesantemente inquinato, era rapportata all'immancabile riferimento alle vittorie di Alessandro Farnese sugli eretici.
Nel 1591 la promozione ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] ai giorni nostri, Roma 1869-84, I, p. 323 n. 1213; VII, ibid., p. 391 n. 793; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. 21, 30, 100 s.; P. Aretino, Teatro, a cura ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Leone X, alla cui elezione, l'11 marzo di quell'anno, l'I. aveva presenziato in qualità di segretario del conclave. Mentre Camillo Porzio si occupò delle rappresentazioni allegoriche, l'I., "prefetto dei giochi", diresse la messinscena del Poenulus ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] non se ne fece nulla.
Nel 1605, dopo la morte di Clemente VIII, il M. si recò a Roma in occasione del conclave e nel 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di Venezia.
Tornato in patria, pubblicò ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] , e al ruolo svolto dal papa, Innocenzo III, eletto anch'egli, pur essendo il più giovane fra i cardinali riuniti in conclave, nel 1198. La composizione del secondo Spruch in particolare va fatta risalire al periodo che va dall'elezione di Filippo (8 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] stava facendo sempre più turbolenta, dall’altro per i complessi intrighi che si svolgevano in Curia a Roma, specie in occasione del conclave che portò all’elezione di Giulio III. A quel periodo, tra il dicembre del 1549 e il gennaio del 1550, risale ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ; Le glorie di s. Michele, capitolo recitato( in Roma(, Roma s.d.; Il solenne possesso di Pio VIII. Ottave, ibid. 1829; Il conclave in morte di Pio VIII(, ibid. 1830.
Fonti e Bibl.: Sant'Elpidio a Mare, Arch. comunale, Arch. segreto, capsa III, n. 32 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] è divenuta poi autocefala, con a capo un metropolita, pāpās o abun, di nazionalità etiopica, nominato da un conclave etiopico. Accanto al metropolita vi sono alcuni vescovi, consacrati dal metropolita, aventi giurisdizione nelle rispettive zone loro ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] . 1877, c. 76: a B. Corsini 12 ag. 1738).
Alla morte di Clemente XII, il B. partecipò come conclavista del cardinal Corsini al conclave del 1740 durante il quale, pur privo di libri, con un'impresa rimasta famosa, scrisse l'introduzione e completò l ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...