• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
692 risultati
Tutti i risultati [1448]
Religioni [692]
Biografie [952]
Storia [363]
Storia delle religioni [150]
Diritto [90]
Diritto civile [77]
Letteratura [56]
Arti visive [32]
Storia e filosofia del diritto [24]
Medicina [13]

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio Gigliola Fragnito Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] Gonzaga, era stato costretto ad assentarsi durante il mese di ottobre 1559 perché colpito da grave infermità. Partecipò invece al conclave da cui uscì eletto Pio V, avversando, come era da aspettarsi da chi era debitore a Paolo IV della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VESCOVI SUFFRAGANEI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GIAN PIETRO CARAFA

DOLERA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente Anna Maria Giraldi Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] fu costretto a limitare notevolmente la sua attività. Partecipò comunque al conclave tenutosi dopo la morte (18 ag. 1559) di Paolo del S. Offizio e, a conferma del suo grande prestigio, nel conclave che si aprì subito dopo la morte di Pio IV (9 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI OSSERVANTI – CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMISTICO – ESTREMA UNZIONE – MOTU PROPRIO

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] da Matteo Rosso Orsini (v.). La prigionia dei cardinali ebbe un rilievo notevole, poiché impedì fisicamente la riunione del conclave. Morto Gregorio IX (22 agosto 1241), si aprì dunque un lungo periodo di sede vacante, interrotto solo dal brevissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] per Ferrara. Tra il 16 e il 22 sett. 1503 fu tra i vescovi custodi del conclave da cui uscì eletto papa Pio III, ed ebbe nuovamente questo incarico durante il brevissimo successivo conclave che, tra il 31 ott. e il 1° nov. 1503, elesse papa Giulio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTALLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTALLI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] inviatogli dal papa morente, perché voleva che gli fossero insieme restituite tutte le sue rendite. Tornato a Roma per il conclave, ostentò il suo odio per il papa defunto presentandosi al funerale senza i rituali indumenti del lutto. Prese parte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – SEGRETERIA DI STATO – FAMIGLIA PAMPHILI – REGNO DI NAPOLI – CAMILLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTALLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

CORRADI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giacomo Enrico Stumpo Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] quietanza di estinzione del 16 sett. 1653. Nello stesso anno, il 1° maggio 1653 era stato consacrato vescovo di Iesi. Nel conclave, seguito alla morte di Innocenzo X, il suo ben noto disinteresse e la sua fama di grande giurista gli valsero numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BUONVISI – SACRA ROMANA ROTA – IN UTROQUE IURE – AVVOCATURA – CARDINALE

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] l'infrazione commessa, allegando la particolare devozione che la sua famiglia aveva ed avrebbe sempre avuto per la Chiesa. Il lungo conclave del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] l'infrazione commessa, allegando la particolare devozione che la sua famiglia aveva ed avrebbe sempre avuto per la Chiesa. Il lungo conclave del 1292-1293, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] suo "signore", dedicherà la propria Idea… de' governi (Venetia 1592). Morto, il 27 agosto, Sisto V, il G. ritorna per il conclave a Roma. E qui non risulta nelle grazie dei papi successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Branda da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da Dieter Girgensohn Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . Il papa morì ancora prima che il C. potesse essere consacrato vescovo. Come vescovo eletto di Piacenza il C. presenziò al conclave,nel quale i cardinali il 17 ott. 1404 elessero Innocenzo VII. Il C. restò in Curia anche durante il pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 70
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
conclavista
conclavista s. m. [der. di conclave] (pl. -i). – La persona ammessa in conclave per l’assistenza a un cardinale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali