PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] politiche ecclesiastiche divenne ancora più intenso dopo che nel concistoro del 28 settembre 1500 fu insignito della porpora.
Nel conclave che seguì la morte di Borgia e portò all’elezione di Pio III, ricevette quattordici voti grazie al sostegno ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] apostolica nella provincia del Patrimonio e, alla morte del pontefice, il Sacro Collegio lo volle quale governatore del conclave dal quale uscì eletto Innocenzo XI. Ben conosciuto dal nuovo pontefice, fu nominato uditore della Camera apostolica e ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] Ripe, del Tevere. Fu poi soprintendente del porto di Anzio. L’11 maggio 1765 divenne protettore dei Basiliani.
Prese parte al conclave che nel 1769 elesse papa Clemente XIV e dove il suo nome venne incluso nella lista di papabili per essere poi messo ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] calcolate in 1.100 ducati, inferiori solo a quelle dei card. Giuliano della Rovere, Battista Zeno, Giovanni Michiel.
Nel conclave del 1503, successivo alla morte di Pio III, il B. sostenne naturalmente l'elezione di Giuliano della Rovere, dal quale ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] alla porpora col titolo di San Martino ai Monti e il 3 febbr. 1700 fu trasferito al vescovato di Ancona. Nel conclave per l'elezione di Clemente XI si schierò col gruppo dei cardinali detti "zelanti", che si proponevano di mantenersi equidistanti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] era accampato a Grottaferrata.
Solo dopo aver ottenuto dal Senato precise assicurazioni per la sua sicurezza, il C. partecipò al conclave per l'elezione del nuovo papa e dovette passare le successive settimane fino al 25 ott. 1241, quando fu eletto ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] IV, p. 31). Un ruolo importante nell'elezione di S. avrebbe svolto il nipote Pietro Riario, sicuramente presente al conclave, il quale, racconta il cronista viterbese Giovanni di Iuzzo, "con l'astuzia sua si operò nella creazione del papa [...]" (in ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] enfasi congratulatoria, ma anche diffusa speranza tenace sino all'autoconvincimento, non privo, del tutto, di qualche reale aggancio ché, se nel conclave in cui venne eletto, il 6 ag. 1623, Urbano VIII "non vi è stato pur anco chi si sia ricordato di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] 18 pievi sottratte alla diocesi di Arezzo.
Nel dicembre 1124, dopo la morte di Callisto II, Pietro si schierò in conclave per il candidato dei Pierleoni, il cardinal Tebaldo Buccapecus, ma per la violenta interferenza dei Frangipane e la rinuncia del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] dal pontefice defunto, detti zelanti, che si proponevano di procedere all'elezione senza tener conto di influenze politiche.
Nel conclave successivo alla morte di Alessandro VIII, nel 1691, il C. fu alla testa degli zelanti, che, pur avendo sostenuto ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...