GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] in realtà il G. era ben deciso a restare a Roma, in quanto la cattiva salute di Urbano VIII lasciava presagire un prossimo conclave.
Fu forse il desiderio di porre la propria candidatura a spingere il G. verso un'intensa attività edilizia e verso il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] l’E.V. e di tutta l’eccellentissima casa» Barberini. L’anno successivo, alla morte di Urbano VIII, in sede di conclave si adoperò in un primo tempo per il cardinale Sacchetti, poi, fallito il tentativo, si applicò per favorire il successo del suo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] si dispiegò anche nel tentare di impedire la sopravvivenza dell’ordine in Russia durante il regno di Caterina II.
Nel conclave apertosi il 5 ottobre 1775 la Spagna promosse la sua candidatura, ma l’opposizione della parte imperiale e la protesta ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] tal modo a fortuna maggiore; ma sia come si voglia è un santo" (Le relazioni degli ambasciatori veneti…).
In occasione del conclave del 1605 si sparse la notizia, infondata, dell'elezione del M.: l'episodio, raccontato da T. Amayden (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] all'uopo dal papa; ed ebbe risposte sgradevoli e sgarbate.
Tuttavia il C. apparteneva al partito spagnolo, anche se nel conclave apertosi alla morte di Sisto V egli non era tra i candidati di Filippo II. Ciononostante tentò di accedere alla tiara ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] Noëllet (S. Angelo in Pescheria). Non è dunque un caso che abbia giocato un ruolo decisivo, in qualità di custode del conclave (Baluze, 1927, p. 558), nella controversa elezione di Urbano VI all’inizio dell’aprile 1378, come lui stesso confessò in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] nipote fu formalizzata.
Negli anni 1620-21 il M. fu ad interim protettore della nazione spagnola. Nel 1621 partecipò al conclave e sotto Gregorio XV fu membro della congregazione cardinalizia istituita per la riforma dell'elezione pontificia e della ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] VI il 29 ag. 1799, prigioniero a Valenza in Francia, l'A. prese parte al conclave, che si riunì a Venezia, dove giunse ai primi di ottobre. Durante il lungo conclave (1° dic. 1799-14 marzo 1800) l'A., che sosteneva la candidatura del cardinale Mattei ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] ed il card. Paluzzo Altieri, protettore del santuario di Loreto, dissapori e contrasti già sorti in precedenza, quando, nel conclave del 1676, nel quale fu eletto Innocenzo XI, il C. si era rifiutato di obbedire alle istruzioni dei capigruppo Altieri ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...]
Quella del Panciatichi fu una produzione varia ed eterogenea: la vena satirica è riscontrabile nei sonetti composti in occasione del conclave di Clemente X (1669-70) e nella satira in quartine L’esclusione di san Pietro, composta durante il medesimo ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...