IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] generali…, Napoli 1782, pp. 56 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1809, ad ind.; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1890), pp. 5-26; A. Arata, Il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] ), suo zio, che lo accolse presso di sé in qualità di familare.
Il cardinale aveva avuto un ruolo importante nel conclave che elesse Giovanni XXII (1316) e non aveva aderito che all'ultimo alla sua candidatura. Il nuovo pontefice era quindi costretto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] il pontificato di Clemente XII in favore dei secolari francesi e dei gesuiti.
Una parte di grande rilievo il C. ebbe durante il conclave che si aprì alla morte di Benedetto XIV il 15 maggio 1758.
Già il 19 nov. 1756 l'ambasciatore francese a Roma ...
Leggi Tutto
VACANZA DELLA SEDE (Sede vacante)
Nicola Turchi
È quel periodo di tempo durante il quale una diocesi o la sede apostolica rimane priva del suo titolare.
In entrambi i casi detto periodo è caratterizzato [...] sacristia di S. Pietro) per deliberare sugli affari urgenti e preparare i funerali del papa e quanto è necessario per il conclave (v.). Nella prima di queste congregazioni si spezza l'"anello del pescatore" cioè il sigillo che si appone ai brevi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)
Giovanni Caprile
Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] . I suoi scritti sono di natura prevalentemente pastorale. Fu eletto papa il 26 agosto 1978, alla prima giornata del conclave. Abolita la cerimonia dell'incoronazione con la tiara, una solenne concelebrazione eucaristica, il 3 sett. 1978, segnò l ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Celio e del monastero di Subiaco. Qui egli si stabilì, ma dovette presto allontanarsene per il lungo e difficile conclave del 1774-75. Il conclave, iniziato il 5 ottobre 1774, si protrasse per oltre quattro mesi e si svolse in un’atmosfera carica di ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] , XII (1961), pp. 3-10; A. Niero, I patriarchi di Venezia..., Venezia 1961, pp. 155-158, 254; G. Incisa della Rocchetta, Il conclave di Venezia nel diario del principe don A. Chigi, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato veneziano, IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di forze tra i gruppi e la mancanza di un orientamento preciso nella maggioranza del cardinali spiegano la durata del conclave che, se fu più breve di quello che vide eletto Benedetto XIV, lo superò per numero di scrutini (centottantacinque rispetto ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] Maria sopra Minerva il 10 marzo 1823, il B. fu tra i sostenitori del cardinal decano Della Somaglia nel successivo conclave, e fini poi per aderire all'ala rigorista moderata che fece trionfare il Della Genga. Da questo venne nominato prefetto della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] B. fu assai legato, dichiaravano di voler scegliere l'uomo più degno senza preclusioni politiche di sorta; e fu ancora presente al conclave del 1691, finito con l'elezione di Innocenzo XII, nel quale fu fatto da alcuni il suo nome fra i papabili, e ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...