CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] quelli anticlericali, inducendo Garibaldi a non prestarsi a clamorose manifestazioni contro le guarentigie assicurò un libero svolgimento del conclave a Roma e attenuò così le vive preoccupazioni che il suo passato ancora suscitava a corte e fra gli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Il 2 settembre il B. dovette ritirarsi a Nepi, che era sotto la protezione delle armi francesi. Aveva giurato obbedienza al conclave e i cardinali lo avevano assicurato che durante la vacanza del soglio pontificio egli avrebbe conservato la carica di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso in conclave i cardinali elettori. Il D. afferma di avervi assistito. Si recò anche al concilio ecumenico di Lione del 1274, contribuendo alla ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] 2 nov. 1439 dimostra di essere molto bene informato sull'attività che si svolgeva intorno ai prelati riuniti in conclave per l'elezione dell'antipapa, che poi tempestivamente annunciava, nel post scriptum, essere avvenuta il giorno 5 nella persona ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] uno dei principali capitani papali fu confermata, quando, insieme con Braccio Baglione, gli si commise l'incarico della guardia del conclave che segui la morte di Pio II.
Il nuovo pontefice, Paolo II, mantenne l'esercito papale ad un alto livello ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] suoi colleghi (f 132r). Morto subito dopo Alessandro V (3 maggio 1410), i cardinali del concilio di Pisa, riunitisi in conclave a Bologna, elessero Baldassarre Cossa, che prese il nome di Giovanni XXIII. All'annuncio di tale elezione, che giunse a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] da Marino Caracciolo, fu inviata dal re ai cardinali per offrire loro la sua protezione a garanzia del corretto svolgimento del conclave. Dopo questa missione il C. si recò con Matteo Malferito a Ferrara, dove si sarebbe dovuto tenere con la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] , dove però il cardinale viene detto fratello di "Giorgio", invece che di "Archio"). La lettera dei cardinali riuniti in conclave fu probabilmente scritta nel 1243. È stata tramandata dal cronista inglese Matthaeus Paris, Chronica Majora, a cura di H ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] 1713, della Congregazione dei preti secolari delle missioni rurali.
Considerato decisamente filofrancese, il F. partecipò in posizione piuttosto defilata al conclave del 1721. Morì a Genova il 1ºmaggio 1726, e fu sepolto in S. Lorenzo, nella tomba di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del pontificato, il grande acquedotto che aveva portato a Roma l'acqua del lago di Bracciano. Nel 1700 fu governatore del conclave convocato per la morte di Innocenzo XII, una carica che fa fede del prestigio di cui ormai godeva in Curia, comportando ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...