FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] F. fornisce un resoconto dettagliato.
Alla morte di Clemente VII, nell'ottobre 1534, il F. prese parte al suo primo conclave, a fianco dei suoi colleghi più anziani. Il nuovo papa Paolo III continuò ad avvalersi della sua opera, offrendogli incarichi ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] pontificio.
Altro importante ufficio il G. lo ricoprì nel 1585 durante la sede vacante di Gregorio XIII: il conclave lo nominò per l'occasione governatore di Borgo, affidandogli così il delicato compito di amministrare la giustizia e difendere ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] l'A. era giunto a tal grado di dignità e considerazione nell'ambiente di curia che i cardinali lo designarono governatore del conclave, da cui doveva uscire il nuovo pontefice Pio VI.
Questi non solo lo confermò maggiordomo, ma - con un breve del 22 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] della famiglia durante il pontificato barberiniano, non fu invece implicato nella crisi successiva alla morte di Urbano VIII. Anche nel conclave che doveva portare alla nomina di Innocenzo X la sua figura non fu di primo piano poiché egli si limitò a ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Le Speranze d’Italia (1844) di Cesare Balbo o Degli ultimi casi di Romagna (1846) di Massimo d’Azeglio.
Nel conclave, aperto la sera del 14 giugno 1846 dopo tredici giorni di sede vacante, fra i cinquanta cardinali presenti (su sessantadue) emersero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] dopo, il 22 gennaio, il G. accompagnò a Roma il cardinale Marino (sembrava che il papa fosse morente): non si tenne conclave, ma il G. riuscì comunque a ottenere il titolo di patriarca di Aquileia, che gli fu confermato nel concistoro del 18 apr ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] cioè fulibera non de iure, ma de facto. Icardinali, per timore, non elessero come si erano riproposti prima di entrare in conclave, ma come credettero più opportuno, a causa delle pressioni della folla. Accogliendo in tal modo le tesi urbaniste, il F ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] della villa di San Donnino (presso la località di Villamagna) e del suo magnifico giardino.
Le lettere inviate al Riccobaldi durante il conclave del 1523, che a Roma il M. seguì assai da vicino data la familiarità con il Giberti e con il "compare ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , pp. 575-601 (dove Panvinio descrive i suoi viaggi e soggiorni tra il 1556 e il 1559, nonché lo svolgimento del conclave che portò all’elezione di Pio IV).
Della vasta corrispondenza si indicano qui i principali nuclei: le lettere di vari studiosi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] notte tra il 14 e il 15 agosto. In seguito accompagnò la salma del pontefice a Roma, dove partecipò alle esequie e al conclave. Il suo nome in quest'occasione è ricordato tra i papabili.
Dato che i Bolognesi avevano chiesto e ottenuto dal nuovo papa ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...