GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Studi medievali, s. 7, III [1966], p. 267); Id., Viterbo nella seconda metà del Duecento, in VII centenario del 1° conclave (1268-1271). Atti del Convegno, Viterbo… 1970, Viterbo 1975, pp. 121, 126; A. Carosi, Le epigrafi medievali di Viterbo (secc ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] concessa la dignità di senatore e fu ammesso nella nobiltà romana con privilegi ed immunità trasmissibili ereditariamente. Durante il conclave del 1549, inoltre, gli era stata affidata dal collegio dei cardinali la custodia di Castel S. Angelo. Nella ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] , il 1( giugno 1789 l'ordinazione sacerdotale.
Lasciata Roma nel 1798, all'arrivo dei Francesi, il M. fu a Venezia durante il conclave in cui fu eletto Pio VII (Diario ordinario, 27 nov. 1799, p. 8) e, al ritorno, ottenne dal papa una serie di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] Cornaro nel 1698, passò poi al servizio diretto del card. Ottoboni in qualità di aiutante di studio. Durante il conclave seguito alla morte di Innocenzo XII (settembre 1700), nella grave atmosfera determinata dallo scoppio della guerra di successione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] di Vico, Manfredi e Pietro. Nel marzo del 1294, in occasione della visita di Carlo II d'Angiò ai cardinali riuniti in conclave a Perugia, il sovrano, che cercava di farsi amici i cardinali di casa Colonna, investì di alcuni feudi siti nel Regno il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] , quando il cardinale manifestava l'intenzione di prendere gli ordini sacri per poter godere del diritto di voto in conclave; o nellslagosto del 1654, quando chiedeva informazioni sulle reazioni romane alla notizia della fuga dei cardinale di Retz ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] , assieme ad altri ambasciatori, per ossequiare Alessandro V, il nuovo papa, eletto il 26 giugno di quell'anno dal conclave riunitosi nella città toscana. È questa l'ultima notizia circostanziata relativa al Buondelmonti. A parte un accenno, che ce ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] una residenza suburbana nella quale raccolse reperti archeologici provenienti dal territorio.
Dopo la morte di Paolo III, il M. partecipò al conclave che elesse, l'8 febbr. 1550, il legato al concilio, Ciocchi Del Monte, con il nome di Giulio III. In ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] sulla mensa vescovile di Burgos assegnatigli nel 1567 da Filippo II.
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia spagnola a Roma ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] 1797-1799), in Arch. stor. lomb., s. 10, I (1975), pp. 132, 138; M. Dell'Arco, G. A. Clerici "ambasciatore del conclave", in La Martinella, XXXI (1977), 9-10, pp. 247 ss.; C. V. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, I, pp. 386 ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...