Storico tedesco (Amburgo 1850 - Greifswald 1942); prof. all'univ. di Greifswald (1883-1921); contribuì all'ediz. dei Libelli de lite imperatorum et pontificum nei Monumenta Germaniae Historica e studiò [...] il concordatodiWorms; è noto per il suo ottimo Lehrbuch der geschichtlichen Methode, di impostazione strettamente positivista (edito nel 1889, 5a-6a ed. 1908). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] in Germania e per la parte avuta nella stipulazione del concordatodiWorms del 1122. Ma la sua elezione al pontificato costituì era compiuta! I Pierleoni a lor volta, raccolti nella chiesa di S. Marco verso la metà del giorno i loro aderenti e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ., in Historische Zeitschrift, LXXXI (1894); A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno al concordatodiWorms, Modena 1901; P. Kern, Gottesgadenthum und Widerstandrecht im früheren Mittelalter, Lipsia 1915.
Epoca moderna.
La ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Enrico IV in Italia contro Gregorio vII e i feudatarî ribelli. La lotta, troncata con il concordatodiWorms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con Gregorio IX e ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] dall'imperatore o da chi per lui. Così si conchiuse il concordatodiWorms del 23 settembre 1122, mediante la pubblicazione di due documenti: il "privilegio" di Callisto II e il "precetto" di Enrico V: con quello il papa concesse all'imperatore che ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] negli affari interni della Germania largamente attuata dai pontefici, con la complicità della casa Guelfa, dopo il concordatodiWorms. Tali atteggiamenti, naturale retaggio della lotta per le investiture, non riescono però a nascondere del tutto il ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] morto Enrico IV, con i mezzi forti e con quelli blandi, ad ammansire Enrico V, finché il concordatodiWorms non pose fine alla lunga lotta.
Dell'opera di M. molto si è potuto chiarire, ma ancora si discute e si discuterà certo in futuro su argomenti ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] si faceva capo al palatium della capitale del regno. E già nell'atto preliminare del concordato tra pontefice e imperatore, del 1111, come poi nel concordatodiWorms, del 1122, si distinguono i regalia (cioè quei diritti temporali dei vescovi, che ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Raffaello Morghen
Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] d'Ostia. Consigliere ascoltato di Callisto II, negoziò il concordatodiWorms del 1122, acquistandosi il favore dell'imperatore e del suo partito, rappresentato in Roma specialmente dalla famiglia Frangipane. Alla morte di Callisto II, contro l ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Giuseppe Ermini
Monaco benedettino del cenobio di Nonantola presso Modena, noto per avere scritto sulla fine del 1111 un libro dal titolo De honore Ecclesiae, col quale sosteneva [...] ai vescovi fossero state concesse da essi o dai loro predecessori.
Non poche delle idee di P. di N. trovarono ufficiale accettazione nel concordatodiWorms che nel 1122 conchiuse la lotta delle investiture.
Bibl.: Ediz. curata ad L. Heinemann e ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...