Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] generali, in Tratt. Buonocore, Torino, 2015, 83, nt. 59). È il caso della proposta e delle condizioni del concordatofallimentare, per la cui approvazione è richiesto il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza assoluta del capitale sociale ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] , 894.
8 Cass., 20.11.2013, n. 26043. E si noti che l’irreversibilità dell’operazione di scissione societaria in caso di concordatofallimentare è ora prevista come criterio di delega dall’art. 6, co. 2, lett. c), della l. delega 19.10.2017, n. 155 ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] Con la precisazione per cui, analogamente a quanto disposto dall’art. 136, co. 1, l. fall. per il concordatofallimentare, è qui piuttosto il commissario liquidatore a dover sorvegliare, con l’assistenza del comitato di sorveglianza, l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] contemplate dall’art. 118 della l. fall., il fallimento può essere definito con il decreto di omologazione del concordatofallimentare di cui agli artt. 124 ss. Per tale ragione questa procedura non richiede una disciplina specifica in quanto ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] che i poteri di rappresentanza processuale dell’institore comprendano l’esercizio del diritto di voto nel concordatofallimentare e nel concordato preventivo, nonché l’opposizione all’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti.
La ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] l. fall.), la previsione di un trattamento differenziato fra creditori appartenenti a classi diverse, variabile possibile nelle proposte di concordatofallimentare e preventivo ai sensi degli artt. 124, co. 2, lett. b) e 160, co. 2, lett. d) l. fall ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] per l’intero credito da parte dei coobligati, dei fideiussori e degli obbligati in via di regresso in caso di concordatofallimentare e di esdebitazione del fallito (artt. 135 e 142 l. fall.), e quelle relative al fallimento dei soci illimitatamente ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] è espresso mediante la tecnica del silenzio-assenso, come è ora previsto dal legislatore sia per il concordatofallimentare che preventivo3. L’accordo è poi omologato dal tribunale, in composizione monocratica, che decide sulle opposizioni dei ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] e coinvolse sia la sede di Napoli sia quella di Genova. Si concluse alla metà del 1875 con l’accettazione del concordatofallimentare che Fritz Weil aveva formulato offrendo il pagamento del 5% della massa dei crediti.
Quando si aprì la parentesi più ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] «al fine di una più proficua vendita»).
Così non è nel caso del concordato in continuità, dove la generale attenzione all’interesse creditorio promossa nella legge fallimentare è appositamente ribadita in due regole dedicate: la prima (art. 186 bis ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
omologare
v. tr. [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. ὁμολογέω, der. di ὁμόλογος «omologo»] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). – 1. Propr., riconoscere omologo, cioè corrispondente, conforme a una legge, a un regolamento, a norme o...