I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di conseguenza o alla dichiarazione di fallimento o al concordato preventivo, e gli concede di adire una procedura speciale i provvedimenti di legge e cioè per la procedura fallimentare. Trattandosi d'un mediatore iscritto insolvente, qualora i suoi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dei creditori. I tipi più comuni di conclusione sono la ripartizione dell'attivo fallimentare o la conclusione d'un concordato forzoso. La procedura per il concordato preventivo (legge del 1929) è accessibile a tutti i soggetti di diritto, ma ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] intorno alle domande di moratoria; vantaggi a carico dell'attivo fallimentare, art. 866); e di terzi in genere, complici o si dimostri meritevole di speciale riguardo".
La legge sul concordato preventivo e sui piccoli fallimenti 24 maggio 1903, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] mira a realizzare una più efficace giustizia in materia fallimentare e una maggiore tutela dei creditori (l. 10 luglio 1930 nr. 995, Disposizioni sul fallimento, sul concordato preventivo e sui piccoli fallimenti).
La costruzione giuridica dello ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] del socio all'attivo patrimoniale, evitandogli la procedura fallimentare (il cosiddetto beneficium competentiae): anzi pare che omettano di adempiere tale obbligo; il beneficio del concordato preventivo è rifiutato alle società irregolari; le azioni ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] fallimento. Si aveva, così, una moratoria fallimentare e una moratoria prefallimentare. Essa poteva n. 553, art. 1).
Bibl.: L. Bolaffio, La legge sul concordato preventivo e sulla procedura dei piccoli fallimenti, 2ª ed., Torino 1904; id ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, II, 739).
La tenuta e conseguente apertura del procedimento per la revoca all'ammissione del concordato (Cass., 4.6.2014, n. 12533).
Nessuna sanzione ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] altre norme del codice civile e della legge fallimentare: deroghe che factor e fornitore non possono pattuire il sorgere del credito secondo la modalità che [le parti] avranno previamente concordato» (art. 2, co. 1).
Se viceversa il factor si riserva ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] anche in caso di presentazione del ricorso per l’ammissione al concordato preventivo); di esecuzione infruttuosa sui suoi beni; o iii) in ’affermazione secondo cui ai fini della revocatoria fallimentare dell’ipoteca non è opponibile al giratario ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] dei livelli occupazionali.
L’obiettivo di soddisfare i creditori, comune anche alla procedura fallimentare, consente inoltre di apprezzare come il concordato preventivo possa rappresentarne un’alternativa: anche dal punto di vista dei presupposti ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
omologare
v. tr. [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. ὁμολογέω, der. di ὁμόλογος «omologo»] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). – 1. Propr., riconoscere omologo, cioè corrispondente, conforme a una legge, a un regolamento, a norme o...