Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] quale causa estintiva dell’illecito dell’ente, hanno poi affermato che in caso di società ammessa al concordatopreventivo e successivamente dichiarata fallita – con conseguente mutamento dell’imputazione a carico degli organi apicali e caducazione ...
Leggi Tutto
Immobili da costruire
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
immòbili da costruire. ‒ In favore degli acquirenti di immobili da costruire il legislatore ha previsto una specifica disciplina, contenuta nel d. lgs. [...] situazione di crisi, in caso cioè di pignoramento dell’immobile oggetto del contratto, fallimento, concordatopreventivo, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione straordinaria. La fideiussione deve poter essere escussa dall’acquirente a ...
Leggi Tutto
crisi d'impresa
crisi d’imprésa locuz. sost. f. – Condizione di squilibrio economico, patrimoniale o finanziario dell’impresa; l'espressione si è diffusa soprattutto nella comunicazione giornalistica, [...] , fondati sul consenso e sui poteri di autonomia privata. Dell’una e dell’altra costituiscono esempi: il nuovo concordatopreventivo (art. 160 e segg., l. fallimentare), gli (art. 182 bis, l. fallimentare), i piani attestati di risanamento (art ...
Leggi Tutto
insolvenza
Concetto cardine nel nostro ordinamento giuridico per determinare le modalità con cui affrontare e risolvere situazioni di grave difficoltà aziendale. Ai sensi dell’art. 5, 2° co., della legge [...] distingue lo stato di i. dallo stato di crisi, che è la condizione richiamata per l’ammissione al concordatopreventivo, procedura concorsuale alternativa e ben più leggera di quella fallimentare. Sulla differenza fra stato di crisi e stato ...
Leggi Tutto
Trasferimento d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] uno stato di crisi. Il regime derogatorio si applica in caso di procedure concorsuali (fallimento, concordatopreventivo con cessione dei beni, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria) oppure di provvedimento dichiarativo di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e del PSDI, l'appoggio esterno del PSI, un programma concordato e la riconferma a sindaco di Tognazzi. Una soluzione inedita dei socialisti di entrare in giunta. Al voto sul bilancio preventivo, si espressero favorevolmente solo la DC e il PSDI, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] è stata raggiunta alla fine di maggio, quando è stato concordato tra le due parti il cessate il fuoco, reclamando entrambe il Libano, sfociato ad agosto in un attacco preventivo israeliano lungo il confine settentrionale, concentratosi a settembre ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stati inoltre necessarî per assicurare il pareggio del bilancio preventivo 1932-1933, per cui era stato previsto un deficit dell'Alta Baviera, scesero in campo per la successione, concordi tuttavia nel cercarla fuori dei Lussemburgo; e ad un sol ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] dei ministri il 10 novembre 1938 e la contraddizione con il Concordato fu rilevata dall'Osservatore romano del 15 che era stato ma respinse l'idea da questo affacciata (secondo il preventivo accordo con Bonomi) di chiamare con lui uomini politici ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] da offese per la sinistra del Po. Tale piano era stato concordato dal La Marmora fin dal gennaio col maresciallo Niel, quando manovra controffensiva. Questa doveva infatti compiersi con preventivo schieramento delle forze (da eseguire il successivo ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...