La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] circostanze della sua candidatura, poteva evitare la verifica preventiva.
La legge del 1370, la prima ripresa Chojnacki, In Search, pp. 74-75.
114. La tradizione cronachistica concorda sull'estinzione dei Navazoso nel 1342. M. Sanudo, Le vite dei ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] (ad esempio inviando subito la merce ordinata), senza bisogno di preventiva risposta: il contratto si forma nel momento in cui ha fonte di tale determinazione è ciò che esse hanno concordemente voluto; in una parola il loro accordo, che costituisce ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] così la capacità riproduttiva delle persone.
La strada dei freni preventivi viene seguita solo dalle società nelle quali domina il primo Si tratta della soluzione adottata a seguito del Concordato dell'11 febbraio 1929.
La crescente spinta verso ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] l'atmosfera era mutata. Il senato ottenne un concordato che, oltre ad esentare gli operatori delle tipografie dal due terzi dei presenti ed ogni decisione doveva ricevere il preventivo assenso e il finale avallo dei provveditori di comun (Venezia ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] status quo. È discussa la liceità di un inizio preventivo delle operazioni belliche in seguito a semplici preparativi d' la loro osservanza da parte dei propri organi; si è però concordi nel ritenere che la parte lesa (cioè l'individuo) non possa ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la produzione e il consumo di tali sostanze seguendo uno schema concordato. Il Protocollo di Montreal è stato adottato nel 1987 ed è vincolante per l'applicazione della procedura del consenso preventivo e informato.
L'UNEP ha infine avviato un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] risolvere gli antichi contrasti attraverso la stipula di un nuovo concordato che, oltre ad assicurare la nomina dei vescovi nelle molte si impegnò a non tornare al governo senza il preventivo consenso degli alleati. L'anno successivo F. si pronunciò ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] per operare le riforme strutturali necessarie e le riduzioni concordate del debito pubblico accumulato. La crisi metteva così alla Two Pact, due regolamenti entrati in vigore nel 2013 a scopo preventivo. Sulla base del Six Pack, nel 2012, l’Eu ha ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] di obbligatorietà della conciliazione. Si tratta di quella che deve preventivamente esperire la parte di un contratto certificato e anche il terzo nomina del proprio arbitro di parte, il quale concorda con l’altro arbitro la nomina del presidente da ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] protestò sdegnosamente (Ries, n. 13). Senza un accordo preventivo con la corte regia Celestino III aveva, infatti, nominato I-IV, München 1973-1975, passim;A. N. de Robertis, Il concordato del 1198 tra la S. Sede e il Regnum Siciliae e la sua ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...