Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] stima che le armi siano almeno dieci volte più numerose di quelle concordate. E casse di armi e munizioni, inclusi bazooka e mortai, al Mar Rosso. Il 5 giugno Tel Aviv lanciava un attacco preventivo contro Egitto, Giordania e Siria e nel giro di sei ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] del suo predecessore, stipulò con Federico III d’Asburgo il concordato di Vienna del 17 febbraio 1448, al termine di uno Boemia, il «cursus honorum» di Enea Silvio mise in preventivo la conquista della dignità cardinalizia. Per questo motivo, egli ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Roberto tornò per sempre nel Mezzogiorno continentale dopo aver concordato la suddivisione dell’isola: a lui sarebbe toccata la da Gregorio VII nel 1082, pur lamentando il mancato assenso preventivo di un legato apostolico.
Il viaggio di Urbano II in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] a Londra il 29 luglio 1900, quando G. Bresci, che forse aveva concordato l'azione col M. stesso, uccise il re d'Italia Umberto I. combattere contro la censura fascista, il sequestro preventivo delle copie, il sabotaggio della distribuzione.
Tale ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] , io debba preoccuparmi e magari chiedere' il beneplacito preventivo dell'on. Gentile, io che mi sento responsabile e giuridici, Bari 1966, ad Indicem; L. Bedeschi, Buonaiuti, il Concordato e la Chiesa, Milano 1970, ad Ind.; M. Ostenc, La scuola ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] questioni di g. possono essere decise dalla Corte di Cassazione anche in via preventiva, attraverso il regolamento di g., di cui all’art. 41 c.p Patti Lateranensi e 8 dell’Accordo di revisione del Concordato, se lo Stato riconosca la g. ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] fine della guerra civile; anche per la Bulgaria e la Romania si concordò un allargamento dei due governi.
<sublem>Il 18 gennaio la decisione per le colonie, con proposta di rinuncia preventiva alla sovranità da parte dell’Italia, il 3 luglio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] riservarsi la scelta del momento intendendo realizzare preventivamente l'isolamento del governo di Varsavia (di rispettivamente Hitler e Mussolini che tenevano loro il discorso concordato a Berlino. Pochi giorni dopo veniva annunciato a Bucarest ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] obbligo di un comportamento conforme a quanto è concordato nel trattato medesimo: ciascun contraente dovrà svolgere massima espressione col sistema della tariffa massima e minima; preventivo e autonomo riconoscimento legale di un diritto di parità ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] gesto di Franceschina sia stato ispirato dall'abate, o quanto meno concordato con lui: prova di un interesse di questi per i formulare la prima richiesta nella storia di una censura preventiva sulla stampa. Non si trattava di una censura motivata ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...