La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1862 tornarono sull'argomento impedendo la censura preventiva(62). Il contrasto sull'applicazione dell 22-49, con appendice documentaria, pp. 50-57). Per un'analisi del concordato cf. A. Gambasin, Il clero padovano e la dominazione austriaca, pp. 20 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] modificò se non marginalmente il sistema giuridico della censura preventiva. Nel 1603 l'ampia legge del senato in ciò avveniva negli anni in cui lo Stato e la Chiesa concordavano nella repressione, tanto più facile fu l'importazione di tali libri ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei colleghi, si sarebbe accontentato di un parere preventivo del collegio medico, obbligatorio ma non vincolante, circa per il medico dell'Armata (52).
Tutte le testimonianze concordano dunque nel presentare la Venezia della fine del '400 e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] l'appoggio esterno del P.S.I.-U.P. su un programma concordato(159). Nelle dichiarazioni di voto all'elezione del sindaco (il riconfermato I." annotò il prefetto(174)).
Al voto sul bilancio preventivo, nella notte del 28-29 luglio, invano il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di ripieno] prospettando un piano di riforma a tempo debito concordato; dovrà dirigere la nuova schola dei putti 'giusta la lettera i cui lavori scatteranno sulla base di un astronomico preventivo di 600.000 lire all'indomani della sua nomina ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] avuto fino ad allora nell’educazione morale (il concordato tra Chiesa e Stato austriaco aveva delegato funzioni d’arte», secondo i suoi tempi, rifiutandosi di presentare un preventivo. Lo stesso prezzo finale non è semplicemente un calcolo delle ore ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di cavi.
L’indipendenza dall’Italia garantita dal Concordato e l’installazione di un impianto per la e proprio instrumentum censurae76, sotto al quale passavano in modo preventivo o cautelativo tutte le scalette di quei programmi ritenuti critici e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] incisivamente modificato, abolendo ogni riferimento a controlli di tipo preventivo. A estendere e rinvigorire gli strumenti di controllo sulle comunque, le posizioni della dottrina paiono concordi: l’insofferenza nei confronti della frenetica ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] collaborativa, interessò il periodo della preparazione diplomatica del Concordato fra Stato e Chiesa (11 febbraio 1929). fondamentali gli studi di P. Braido, L’esperienza pedagogica preventiva nel sec. XIX – Don Bosco, in Esperienze di pedagogia ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 1969, che adombrava l’ipotesi del referendum preventivo.
13 Gli altri membri della commissione del 6 febbraio 1975.
60 AB, IV.31.
61 Sulla revisione del Concordato. Postulati dottrinari e interessi concreti, «La Civiltà cattolica», 1 febbraio 1975, ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...