L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fu necessario attendere la stagione del giurisdizionalismo e il tardo Concordato del 1818 con il Regno delle due Sicilie. Nel un nuovo concilio ecumenico che non ebbe bisogno di preventive ed estenuanti mediazioni perché si sapesse dove tenerlo: fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] questa Dieta" in modo non confermasse quanto in quello concordato. Di contro all'"ostinatione" dei "desviati" arroccata su "nulla ratione poterat se abdicare imperio" senza aveme preventivamente informato il papa. Nel contempo, però, s'ingegnava ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di difformità tra il programma negoziale effettivamente realizzato» e quello «concordato in sede di certificazione», alla stregua della legge delega (art interessato e sempreché sia fallito il preventivo tentativo di conciliazione monocratica». Non ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] a dire quello reso in aggiunta all’orario ridotto concordato fra le parti, e entro il limite del la necessità di un apposito accordo in sede di Conferenza permanente e del preventivo parere delle parti sociali, e che sono stati eliminati i principi e ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] familiari o gli altri aventi titolo del deceduto possono concordare con il direttore sanitario l’esecuzione dell’autopsia, .2005, n. 209), senza però alcuna necessità di preventivo invio all’assicuratore della richiesta di risarcimento né dell’invito ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] diverso (l’ultimo dei quali, femminile), dovrebbero essere concordati al plurale maschile. In secondo luogo l’argomento di al “corpo di reato” ed alle “cose pertinenti al reato”, e del sequestro preventivo che, ai sensi dell’art. 321, co. 1, c.p.p., ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] alla realizzazione di un obiettivo giuridicamente riconosciuto o concordato, quanto la violazione di un obbligo di al diritto, solo eventuali (Basilico, G., La tutela civile preventiva, cit., 180).
Il principio che oggi sorregge il sistema ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] autorità giudiziarie a cui è affidato il controllo preventivo e successivo sulla corretta applicazione del provvedimento del ne bis in idem e ad imporre un percorso concordato di indagini transnazionali, per valorizzare gli strumenti di contrasto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] più debole e il programma contrattuale che essa ha concordato con la controparte; la sua debolezza dipende dalle vista del loro contenuto; nonché un controllo amministrativo, preventivo o successivo, sui moduli e formulari contenenti le clausole ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] articolo in questione del testo costituzionale senza il consenso preventivo del Vaticano.
Tuttavia, per chiarire la sua posizione sufficiente per approvare un accordo nel quale con il Concordato si violava un’istanza di fondo, che Croce considerava ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...