BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] piano di riparto e del conto della gestione da parte della Banca d'Italia.
Un'ultima possibile procedura è il concordatopreventivo che ogni azienda o istituto, non avente natura giuridica pubblica, può richiedere al tribunale. La specialità di tale ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] servizio pubblico, è assoggettata, a norma dell’art. 1, co. 1, l. fall., alle procedure concorsuali del fallimento e del concordatopreventivo: in tal senso, Cass., 27.9.2013, n. 22209. Cass., 6.12.2012, n. 21991. Nella giurisprudenza di merito, così ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] e obbligati in via di regresso (non potendosi ragionare negli stessi termini, per l’accordo in questione e per il concordatopreventivo, ove si prevede analoga norma). Si dispone poi che l’accordo non determina la novazione delle obbligazioni (salvo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Tale principio si applica anche nell'ipotesi in cui il fallimento segua alla procedura di amministrazione controllata o di concordatopreventivo (Cass., 9.5.1996, n. 4347, in Dir. fall. soc. comm., 1997, II, 45). Le azioni cautelari od esecutive ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] amministratori il dovere di chiedere il fallimento o lo stato di insolvenza, ovvero di presentare una proposta di concordatopreventivo o di tentare in via stragiudiziale un accordo di ristrutturazione del debito coi principali creditori (artt. 6, 14 ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] divulgarli, sia perché quando pure non hanno avuto successo, in genere sono stati seguiti da accordi di ristrutturazione o da concordatipreventivi meno traumatici e spesso, quindi, meno problematici. In tale ottica il d.d.l. si muove sul piano del ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] di ristrutturazione dei debiti, ormai a distanza di quasi dieci anni dalla loro introduzione.
12 La questione dei rapporti tra concordatopreventivo e procedimento per la dichiarazione di fallimento è stata rimessa alle S.U. da Cass., S.U., ord. 30.4 ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] trust liquidatorio è contra legem tutte le volte che «non due istituti privatistici si comparino»19, il trust ed il concordatopreventivo ad es., ma il raffronto sia tra un negozio unilaterale e la procedura officiosa di fallimento.
Il rilievo, vista ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordatopreventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di risanamento e di ristrutturazione dei debiti) o che deliberano a maggioranza sulla proposta del debitore (così nel concordatopreventivo e nell’accordo sul sovraindebitamento); e spettante invece al giudice soltanto quando su tale aspetto non è ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ., in Dir. fall., 2013, I, 82); e) gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del concordatopreventivo nonché dell’accordo omologato ai sensi dell’art. 182 bis, nonché gli atti, i pagamenti e le garanzie legalmente posti in ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...