• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
1628 risultati
Tutti i risultati [1628]
Biografie [587]
Storia [430]
Religioni [348]
Diritto [326]
Storia delle religioni [110]
Diritto civile [134]
Geografia [60]
Economia [64]
Diritto commerciale [55]
Storia e filosofia del diritto [49]

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] il 14, Knin. Ma il compito più importante fu assolto dalla 2ª armata che, dopo aver eseguito - secondo il piano concordato col comando tedesco - forti ricognizioni offensive, passò decisamente all'offensiva l'11 aprile: con una colonna occupò, il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani» o anche all’art. 1 della modifica del 1984 del Concordato tra la Santa Sede e l’Italia: «La Repubblica italiana e la Santa Sede riaffermano che lo Stato e la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

fasaggio

NEOLOGISMI (2018)

fasaggio s. m. Regolazione delle fasi, per fasi. • Tempo massimo tre mesi. È l’impegno di Italia e Francia per arrivare all’accordo internazionale sulla ripartizione dei costi della Torino-Lione. L’hanno [...] , con delega ai trasporti, Thierry Mariani, durante un vertice, mercoledì sera in videoconferenza. Roma e Parigi hanno concordato di attivare da subito un tavolo tecnico per definire il cosiddetto «fasaggio», ovvero la realizzazione dell’opera per ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERO MATTEOLI – NEOLOGISMO – BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI

Solaro della Margarita, Clemente

L'Unificazione (2011)

Solaro della Margarita, Clemente Uomo politico (Cuneo 1792 - Torino 1869). Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1812, fondò nello stesso anno la patriottica Società italiana. Entrato in diplomazia, [...] . Dal 1835 al 1847 fu ministro degli Esteri del re Carlo Alberto. Fervente cattolico, operò per la parziale modifica del concordato tra lo Stato sabaudo e la Chiesa cattolica (1841), che finì per accrescere l’influenza degli ordini religiosi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – LIBERALISMO – SUBALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solaro della Margarita, Clemente (3)
Mostra Tutti

BERNHEIM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Medievalista tedesco, nato in Amburgo il 19 febbraio 1850. Salì ben presto sulla cattedra universitaria, tenuta quasi sempre nella piccola città di Greifswald. Ivi egli ha insegnato storia medievale e [...] fuori di Germania, non ai varî lavori di storia medievale (riguardanti soprattutto l'età della lotta delle investiture e del concordato di Worms) ma ad un libro sul metodo della storia (Lehrbuch der historischen Methode) apparso nel 1889 (6ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – GREIFSWALD – GERMANIA – MEDIOEVO – AMBURGO

MAZZEI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Jacopo Gabriele Paolini – Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica. Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] Affari ecclesiastici, bb. 435-545. Ampiamente basato sulle carte dell’archivio privato Mazzei è lo studio di A.M. Bettanini, Il concordato di Toscana (25 apr. 1851), Milano 1933, pp. 54-143. Cfr., inoltre, Lettere di Gino Capponi e di altri a lui ... Leggi Tutto

Dòria Pamphili Landi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cardinale (Genova 1751 - Roma 1816). Nunzio a Parigi dal 1773 al 1785, creato cardinale l'11 febbr. 1785, fu legato di Urbino (1790) e, dopo il trattato di Tolentino (1797), segretario di stato di Pio [...] presto indicato come uno dei cardinali "rossi", cioè favorevoli a Napoleone, questi si appoggiò a lui per influire sul Concilio di Parigi (1811) e per il cosiddetto concordato di Fontainebleau (1813). Fu vescovo di Frascati (1803) e di Porto (1814). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – CARDINALE – NAPOLEONE – FRASCATI – GENOVA

TARGOVICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGOVICA Villaggio nell'Ucraina, nell'antico governatorato di Kiev, noto per la "confederazione di Targovica" conclusa a Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, [...] da Targovica (il 14 maggio 1792) e impegnava i confederati alla difesa delle antiche libertà della repubblica polacca. Concordato con Caterina II, esso implicava l'intervento dell'esercito russo e condusse, così, alla campagna russo-polacca del ... Leggi Tutto

Pacca, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Pacca, Bartolomeo Ecclesiastico (Benevento 1756 - Roma 1844). Inviato da Pio VI nunzio a Colonia (1786), poi a Lisbona (1794), si oppose con scarso successo alle tendenze giurisdizionaliste. Già arcivescovo in partibus [...] alle minacce napoleoniche e fu imprigionato a Fenestrelle (1809-13); liberato, consigliò a Pio VII di rinnegare il concordato di Fontainebleau; quindi (1814-15), a causa dell'assenza del cardinale Consalvi (a Vienna), fu prosegretario di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURISDIZIONALISTE – FONTAINEBLEAU – ARCIVESCOVO – FENESTRELLE – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacca, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ V papa Raffaello Morghen Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] francese, dall'altra sulla sottomissione dei principi e della chiesa tedeschi coi quali venne a un accordo, col concordato di Vienna del 17 febbraio 1448, intorno all'annosa questione della collazione dei benefici ecclesiastici. Così il 7 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 163
Vocabolario
concordato
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali